Toscana
Domenica15 settembre torna la Giornata europea della cultura ebraica
In Toscana gli eventi si svolgono in sei località
Domenica 15 settembre torna l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’evento annuale che apre alla cittadinanza le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici, quest’anno in Italia in ben 106 località, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.
Alla sua venticinquesima edizione, la Giornata è coordinata a livello europeo, dall’AEPJ – European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage – e dall’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – per l’Italia: 27 i Paesi europei che vi aderiscono e 106 le località italiane, distribuite in 16 regioni, in tutta la Penisola. È un’occasione di conoscenza, incontro, confronto e dialogo, basata sulla convinzione che la disponibilità a conoscere e riconoscere l’altro sia il principale strumento per contrastare vecchi e nuovi stereotipi.
Tema prescelto per l’edizione 2024 sarà “la famiglia”, “fil rouge” tra le diverse iniziative artistiche e culturali promosse in Italia e in Europa.
Molteplici le declinazioni possibili: dalle intricate e appassionanti “storie di famiglia” delle narrazioni bibliche alle famiglie ebraiche nella storia e nelle società; la concezione ebraica di educare i figli nella continuità della tradizione e, al tempo stesso, nel rispetto e nella valorizzazione dell’unicità di ciascuno; l’idea (biblica e talmudica) delle “famiglie della terra”, in base alla quale ogni popolo e ogni individuo è figlio del Dio unico e quindi parimenti degno dei diritti fondamentali di uguaglianza, libertà, rispetto e solidarietà.
Il tentativo di enucleare un punto di vista ebraico sulla famiglia – pur sempre tenendo conto dell’irriducibile pluralità e diversità di tempi, geografie, interpretazioni, comunità storiche – sarà lo spunto per connettere e far dialogare il passato e il presente, le tradizioni con le trasformazioni e con le questioni sociali, etiche, bioetiche, politiche e normative, cruciali per le famiglie contemporanee.
In Toscana gli eventi sono previsti in sei località.
Domenica 15 settembre, si terranno diversi incontri e laboratori a FIRENZE.
Alle 10.00, alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Firenze (Via Farini 6), i saluti delle autorità. A seguire “Famiglie”, una conversazione con quattro autori: Alberto Caviglia, Anna Foa, Laura Forti, Wlodek Goldkorn. Modera: Enrico Fink.
Alle 12.00, l’incontro “Inclusione nelle famiglie ebraiche tra storia, contemporaneità e pregiudizi”. Parleranno Raffaele Sabbadini, presidente di Keshet Italia, Daniela Spizzichino, presidente Agedo Firenze, e Nina Peci, cofondatrice Arcigay donna nazionale.
Alle 13.00, verranno aperti gli stand dove assaggiare prodotti tipici della cucina ebraica, a cura del ristorante ebraico Ruth’s e del Balagan Bistrot Cafè. Subito dopo l’evento musicale “Mazal tov: ascolti di musica per matrimonio dalle mille tradizioni ebraiche”.
Alle 14.30, l’incontro “La famiglia di burattini e le sue gioie”, a cura di Simcha Jelineck.
Alle 15.30, l’incontro “Israele oggi ed il dramma delle famiglie” con Emilia Perroni dell’Università di Tel Aviv.
Alle 16.30, l’incontro “La centralità della famiglia”, con Rav Gadi Piperno.
Alle 17.30, l’incontro “Spigolature dall’archivio storico: un racconto della comunità ebraica di Firenze attraverso alcune sue famiglie”, con Lionella Neppi Modona.
Alle 18.30, l’incontro “La famiglia umana”, a cura di Enrico Fink.
Alle 19.00, l’incontro “La famiglia tra tradizione ed evoluzione verso il futuro”, con brani di Johann Sebastian Bach, Bèla Bartòk e Robert Mozes. A seguire, si terrà un concerto del Trio Ensemble Horvath, con Ladislau Petru Horvath (violino), Tiberiu Anton Horvath (violino), Petru Gabriel Horvath (violoncello) ed Elisabetta Sepe (pianoforte-tastiera).
Alle 21.15, avrà luogo un evento speciale presso lo Spazio Alfieri (Via dell’Ulivo 8), “Il Carnevale degli insetti”. Con Amanda Sandrelli, Paolo Giovannucci e l’Orchestra Multietnica di Arezzo. Ai partecipanti alla Giornata Europea della Cultura Ebraica, sarà distribuito un voucher valido per uno sconto speciale allo spettacolo finale.
Durante il corso della giornata, verrà allestito il laboratorio di arte ebraico-italiana “Adar ve Adar”, che prevede una piccola esposizione di miniature e ketuboth con dimostrazione pratica di calligrafia in ebraico. Mentre alle 17.00, sarà aperto il laboratorio “Il ruolo della donna nell’ebraismo”, a cura di Opera Laboratori. Ci sarà inoltre un bookshop a cura di Opera Laboratori con l’editore Giuntina, dove saranno esposti libri e oggetti di cultura ebraica. Infine, alle 12.00 e alle 15.00 si terranno visite guidate a cura di Opera Laboratori.
Per gli eventi di Opera Laboratori, è obbligatoria la prenotazione al numero 0552989879. Per ulteriori informazioni, scrivere a firenzebraica@operalaboratori.com.
Diversi eventi avranno luogo il 15 settembre a LIVORNO.
Dalle 9.00 alle 12.30, si terranno visite guidate al Tempio Maggiore (Piazza E. Benamozegh 1, 9.00), al Museo Ebraico (Via Micali 21, 10.00) e al Cimitero Monumentale (Viale Ippolito Nievo, 11.15).
A Villa Henderson (Via Roma 234), nella Sala Auditorium, alle 15.15 avrà luogo l’intervento di saluto del Presidente Vittorio Mosseri, mentre alle 15.30 ci sarà l’introduzione alla Giornata di Rav Avraham Dayan.
Alle 15.45, si terrà l’incontro “La famiglia in una società in continua evoluzione”, con Rav. M. Bahbout, accompagnato da flauti e canti di Eyal Lerner.
Alle 16.30, si terrà la presentazione del volume “La breve estate. Storia di Goffredo che nessuno poté salvare” di Vera Paggi. Introduce G. Paggi, accompagnato da flauti e canti di Eyal Lerner. A seguire, assaggi di dolcetti ebraici sefarditi nei giardini della Villa.
Per ulteriori informazioni, chiamare il numero 389.055.40.02.
Sempre il 15 settembre, avranno luogo a PISA diversi incontri e visite guidate.
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, si terranno le visite guidate alla Sinagoga (Via Palestro 24) e al Cimitero Ebraico (Via Carlo Cammeo 2). Le visite sono a cura di CoopCulture. La partenza è ogni 30 minuti.
Alle 10.30, presso il Giardino del Complesso Sinagogale, si terranno i saluti istituzionali e di benvenuto da parte di Maurizio Gabbrielli, vicepresidente della Comunità Ebraica di Pisa.
Alle 10:45, verrà presentato il libro “Repertorio ragionato della Pisa ebraica” di Paolo Orsucci Granata (Salomone Belforte & C. 2024). Dialogherà con l’autore Federico Prosperi.
Alle 11.30, l’incontro “Ritratti di famiglia: artisti ebrei in Italia”. Una conversazione con Davide Spagnoletto.
Alle 12.00, l’incontro “Una famiglia attraverso le immagini”, con Dora Liscia Bemporad.
Alle 15:30, Rav Umberto Piperno condurrà l’incontro “Dai quattro figli ai quattro commensali. Interroghiamoci sulla famiglia nella tradizione, nel pensiero e nel diritto ebraici”.
Alle 16:00, l’incontro con Silvia Guetta “Famiglie come contesti di identità e di appartenenza”.
Alle 16:30, l’intervento di Raffaele Sabbadini: “L’inclusione nelle famiglie ebraiche: tra storia e contemporaneità”.
Alle 17:00, verranno proiettate le testimonianze video di “Pillole di famiglie ebraiche contemporanee”.
A seguire, il dibattito “Ebraismo e forme di famiglia: dai patriarchi all’Israele di oggi”, a cura di Federico Prosperi.
Per ulteriori informazioni, scrivere a info@pisaebraica.it.
A SIENA il 15 settembre si terranno delle visite guidate presso il Cimitero Ebraico (Strada del Linaiolo 9). Le visite, condotte da Anna Di Castro, saranno tre, e inizieranno alle 10.30, 12.00 e alle 16.00.
Per l’occasione, all’ingresso del cimitero verrà allestita una piccola mostra didattica curata dalla Biblioteca Nazionale di Israele, dal titolo “Famiglia”.
Le visite saranno gratuite. È gradita la prenotazione, per cui occorre scrivere a sinagoga.siena@operalaboratori.it.
Per ulteriori informazioni, chiamare il numero 335.441.766.
Altri eventi si terranno domenica 22 settembre a MONTE SAN SAVINO.
Alle 9.45, presso il Museo del Cassero (Piazza Gamurrini 25), si terranno i saluti istituzionali.
Alle 10.00, l’incontro “Intrighi di famiglia ed una sconvolgente umanità nelle famiglie della Torà”. Con Filippo Tedeschi, Ufficio Rabbinico Comunità Ebraica di Firenze, relatore dell’incontro.
Alle 10.30, “La famiglia e l’istruzione dei figli nell’ebraismo”, Bianca Gardella Tedeschi. Prof. di diritto Comparato presso l’Università del Piemonte Orientale.
Alle 11.30, “Il ruolo genitoriale nel rapporto figli, educazione, scuola, nella società contemporanea”. Con Iasmina Santini, dirigente scolastica, e Rachele Macchi Cassia, pedagogista.
Alle 15.30, visita gratuita guidata dell’ex-sinagoga, bagni rituali (mikvaot), cimitero ebraico, a cura dell’arch. Nicola Meacci.
Eventi a cura del Comitato Amici di Salomon Fiorentino.
Per ulteriori informazioni, scrivere a comitatosalomonfiorentino@gmail.com
Il 15 settembre si terranno eventi anche a PITIGLIANO.
Dalle 10.00 alle 17.30, il Museo Ebraico sarà visitabile a ingresso libero. Sempre alle 10.00, presso il Museo ebraico, avrà luogo il laboratorio per bambini e famiglie “Dipingi il tuo albero genealogico”.
Alle 10.00, inizierà la visita guidata al cimitero ebraico. Il ritrovo è in Piazza Petruccioli.
Dalle 11.00 alle 14.30, si terrà la visita al quartiere ebraico di Pitigliano. Il ritrovo è all’entrata della Sinagoga.
Alle 18.00, si terrà in Piazza Garibaldi un concerto di musica klezmer, con la Piccola Orchestra Ochtopus.
Per ulteriori informazioni, scrivere a lapiccolagerusalemme@libero.it
La Giornata Europea della Cultura Ebraica è un appuntamento culturale ormai consolidato, che vanta il primato di edizione più ampia e riuscita in Europa. Grazie alla virtuosa e fattiva collaborazione tra Comunità Ebraiche, Comuni, Enti locali e Associazioni attive sul territorio, e a un patrimonio storico-culturale di sicuro interesse, ogni anno si dà vita a una manifestazione diffusa in modo capillare in gran parte della penisola, che accoglie decine di migliaia di visitatori.
La XXV edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica ha ricevuto la prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica. La manifestazione è riconosciuta dal Consiglio d’Europa.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ucei.it/giornatadellacultura, dove è possibile consultare i programmi, in continuo aggiornamento, e trovare approfondimenti sul tema della famiglia.
Informazioni e curiosità sulle località aderenti sono inoltre reperibili sui canali social:
Facebook (https://www.facebook.com/socialUCEI/)
e Instagram (https://www.instagram.com/ucei.it?igsh=MW4xMHpmMW81dGQ4OQ==).