A seguito della sentenza della Corte Suprema USA sulla costituzionalità del diritto di aborto l’Associazione Scienza&Vita Firenze ha redatto un comunicato. Ecco il testo.
Aborto
Ultimi contenuti per il percorso 'Aborto'
I vescovi americani indicano la direzione di marcia dopo la decisione della Corte Suprema che venerdì ha ribaltato Roe v. Wade, la sentenza storica che, a partire dal 1973, ha stabilito il diritto all'aborto negli Stati Uniti.
Ribaltata la storica sentenza Roe v. Wade, che da oltre 50 anni regola l’interruzione di gravidanza negli Usa
Manifestazioni per le strade delle maggiori città statunitensi, comunicati ufficiali di politici e giuristi, dichiarazioni del presidente Joe Biden, rosari e picchetti attorno alla sede della Corte Suprema, raffica di commenti sui principali media e sui social. La pubblicazione della bozza di un parere del maggiore organo giudiziario del Paese sulla controversa questione dell’aborto ha infiammato l’America
L’aborto è “un omicidio e non è lecito diventarne complici”: A ribadirlo è stato il Papa, che ricevendo in udienza i partecipanti al Congresso promosso dalla Società Italiana di Farmaceutica Ospedaliera ha affermato che “in certi casi” è lecito praticare l’obiezione di coscienza.
Giusto negare la comunione ai politici che votano leggi sull'aborto? Il teologo spiega tutti i risvolti di una questione delicata
“Non esiste un diritto ad abortire. La vita umana, anche quella non ancora nata, possiede una propria dignità e un proprio diritto sin dal concepimento. Pertanto chiediamo al Parlamento Europeo di adottare una risoluzione in cui si stabilisca il diritto di tutte le donne alla continuazione alla gravidanza e quindi di ricevere gli aiuti e le protezioni necessarie perché il loro figlio possa essere accolto”. Lo dichiara Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, in merito al Rapporto Matic.
L'Euroassemblea voterà la prossima settimana la relazione che porta la firma del deputato Predrag Fred Matić il cui titolo parla di “situazione della salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti nell'Ue, nel quadro della salute delle donne”. Diversi gli aspetti interessanti sottolineati nel testo, che gode di ampio sostegno a Bruxelles. Ma ancora una volta si esalta un inesistente "diritto all'aborto" anziché proclamare e tutelare il "diritto alla vita".
Un bilancio presentato da Pro Vita a 42 anni dalla legge 194. Nasce Osservatorio permanente sulla sua applicazione
Decine di ragazzi e bambini soli sulle rotte della migrazione richiedono cure e protezione, come lo richiede la vita in ogni sua fase. Lo ha detto oggi Papa Francesco durante l'Angelus, nella Giornata che in Italia la Conferenza episcopale dedica alla Vita