Il 18 novembre i riflettori si accenderanno sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, perché si celebra la Giornata europea dedicata – in questo 2020 così speciale per i minori – a un tema delicato: come prevenire e attenuare i rischi connessi alle immagini e/o ai video a sfondo sessuale che gli stessi minorenni producono e fanno circolare.
Abusi
Ultimi contenuti per il percorso 'Abusi'
Sono stati pubblicati e resi disponibili online per il download dal sito istituzionale i primi due testi elaborati dai membri del Servizio Nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della Cei.
La Diocesi di Prato si dota di un servizio di ascolto per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. Sul sito web diocesiprato.it è stato attivato uno sportello telematico attraverso il quale sarà possibile inviare segnalazioni e denunce direttamente, e nel pieno rispetto della riservatezza, al referente diocesano nominato dal vescovo Giovanni Nerbini.
“Una sorta di ‘manuale’, che dalla notitia criminis alla definitiva conclusione della causa intende prendere per mano e condurre passo passo chiunque si trovi nella necessità di procedere all’accertamento della verità nell’ambito dei delitti sopra menzionati”. È il Vademecum su alcuni punti di procedura nel trattamento dei casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici, elaborato dalla Congregazione per la Dottrina della fede.
Il prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede ha inviato in missione in Messico mons. Charles Scicluna, arcivescovo di Malta, vice segretario della Congregazione per la dottrina della fede, e mons. Jordi Bertomeu, in seguito alla richiesta di appoggio rivolta dalla Conferenza episcopale messicana alla Santa Sede, in relazione ai casi di abuso su minori in ambito ecclesiale.
La Conferenza Episcopale Toscana, riunita oggi all'eremo di Lecceto, ha voluto esprimere tutta la sua vicinanza alla Chiesa di Prato e al suo Pastore, il vescovo monsignor Nerbini, dopo le notizie sull’apertura di un’inchiesta da parte della locale procura su alcuni membri - sacerdoti e non - dell'ex associazione "Discepoli dell'Annunciazione”, di cui la Santa Sede ha già disposto lo scioglimento.
Con un rescritto diffuso oggi, il Papa abolisce il segreto pontificio per gli abusi commessi da membri del clero a danno di minori. Mons. Scicluna: «Scelta epocale». D'ora in poi gli atti si potranno trasmettere alle autorità civili.
Ricevendo oggi in udienza i partecipanti al convegno «Promoting digitale child dignity. From concept to action», che si tiene in Vaticano, Papa Francesco ha denunciato il crescente uso della tecnologia digitale per organizzare, commissionare e partecipare ad abusi su minori a distanza, anche al di là dei confini nazionali.
«La pedofilia in rete è in crescita in maniera esponenziale». Ad assicurarlo è stato Ernesto Caffo, fondatore e presidente di SOS Telefono Azzurro e membro del Comitato Direttivo della Child Dignity Alliance, presentando oggi in un Meeting point presso la Sala stampa della Santa Sede l'incontro internazionale il «Promoting Digital Child Dignity - From Concept to Action», che si terrà in Vaticano, dal 14 al 15 novembre 2019, presso la Casina Pio IV.
I vescovi della Toscana hanno dato il via al servizio regionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Il vescovo delegato, mons. Carlo Ciattini, ci spiega il senso e la portata di questa iniziativa.