Adozioni

Ultimi contenuti per il percorso 'Adozioni'

Adozioni internazionali a picco. Dai 4.310 bambini nel 2010 ai 1.205 del 2019, fino ai 680 del 2021. Nei primi sei mesi del 2022, sono 273 le procedure realizzate. Ad analizzare il fenomeno in un’intervista al Sir – tra Paesi chiusi, guerra, fecondazione assistita, tempi lunghi e costi elevati – è Cinzia Bernicchi, esperta di adozione internazionale e consulente dell’associazione Aibi – Amici dei bambini. Primo problema, spiega, “lo stop di Paesi importanti nei rapporti con l’Italia. 

“Desideriamo ringraziare Papa Francesco per avere ancora una volta dato voce ai tanti bambini in attesa di adozione e per avere incoraggiato le famiglie che scelgono questa  <forma più alta di amore e di paternità e maternità>. È quanto dichiarano il card. AUGUSTO PAOLO LOJUDICE, arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa- Montalcino e presidente dell’Osservatorio per la tutela dei minori “Fonte d’Ismaele” e LUCIA ERCOLI, coordinatrice dello stesso Osservatorio in merito alle parole pronunciate oggi dal Pontefice durante l'udienza generale in Vaticano.

Un giovane di Lucca accoglie nella sua vita un bambino che non è suo figlio biologico. E, nonostante il rapporto con la madre finisca, quello con il ragazzo rimane sempre vivo anche con il passare del tempo. Finché, quarant’anni dopo, viene adottottato dall’uomo che, nel frattempo, si è sposato e ha creato una famiglia con un’altra donna: ha avuto anche una figlia che lo considera come un fratello

“L’accoglienza in famiglia di minori in situazioni di fragilità ha nel nostro Paese una lunga e consolidata tradizione”. Lo evidenzia una nota dell’Università Cattolica, in occasione dell’avvio dei lavori della 7ª edizione edizione dell’International Conference on Adoption Research 2021, l’evento che il Centro di Ateneo Studi e ricerche sulla famiglia dell’Università Cattolica ospita via web fino al 9 luglio. 

A otto anni aveva lasciato il suo villaggio e si era perso a Dehli, senza riuscire a tornare a casa. Accolto in un istituto, è stato adottato da una famiglia fiorentina. A 22 anni è andato a cercare i genitori che aveva perduto. Un viaggio nel tempo, nello spazio e nel cuore, che ora è diventato un libro. Sabato 19 ottobre la persentazione a Firenze

«Salutiamo con favore la proposta di legge di Graziano Delrio. Oggi la tragedia principale è l'inverno demografico. E non c'è più tempo da perdere. Ecco perché, tra le priorità, rilanciamo la nostra proposta di un bonus da 10mila euro per le coppie che scelgono di adottare, semplificando e sostituendo l'attuale sistema di rimborsi». Lo dichiara il presidente di Aibi (Amici dei Bambini), Marco Griffini.

Giovanni Paolo Ramonda (Apg23), commenta con il Sir l'annuncio del ministro Alfonso Bonafede di voler istituire presso il dicastero, a seguito della vicenda degli affidi in Val d'Enza, in provincia di Reggio Emilia, una «squadra speciale di giustizia per la protezione dei bambini». E difende il sistema dell'affido.