Dodici giovani, aspiranti contadini, coltivano sogni per raccogliere fra tre anni il frutto migliore: il lavoro in fattoria. La presidente di Chiantiform Elisa Corneli: “invito le famiglie a partecipare al nostro open day virtuale per conoscere le importanti opportunità gratuite che offre la scuola rivolta a ragazzi tra i 14 e i 18 anni”
Agricoltura
Ultimi contenuti per il percorso 'Agricoltura'
“Queste Feste blindate hanno fatto riscoprire gli alberi di Natale, le stelle e i ciclamini, portando un po’ di colore e atmosfera nelle case degli italiani. Proprio il maggior tempo passato in casa, oltre a ravvivare tradizioni e spirito natalizio, ha spinto la richiesta che per alberi, stelle e ciclamini è cresciuta del 15%. Questi risultati, però, non possono rimanere un episodio spot, ma vanno accompagnati da misure snelle e applicabili per far ripartire l’intero settore”. Lo ha rilevato Francesco Mati, presidente della Federazione nazionale che riunisce i florovivaisti di Confagricoltura.
Continua l’impegno della giunta toscana a favore dell’agricoltura. Tre i fronti su cui si è intervenuti su iniziativa della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi: promozione all’estero dei prodotti toscani, trasformazione dei prodotti agricoli e un intervento a favore del florovivaismo.
Novemila chili di formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, vino e olio 100% italiani, di alta qualità e a chilometri zero in dono dagli agricoltori di Campagna Amica ai più bisognosi nell’ambito dell’iniziativa la “spesa sospesa” operativa lungo tutta la Toscana. L’iniziativa di solidarietà è promossa da Coldiretti della Toscana, in occasione della più grande giornata della “Spesa sospesa del contadino” per aiutare a combattere le nuove povertà e offrire ai più bisognosi un Natale sereno.
Per farlo arrivare in città è stato necessario un trasporto eccezionale. Simbolo di come la cura dell’ambiente può salvare la montagna
Bene il pagamento degli anticipi della PAC e del PSR per 116 milioni di euro, una boccata d’ossigeno per 28.320 aziende agricole, dopo il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi che ha un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare della Toscana. E’ quanto afferma Coldiretti Toscana alla notizia che la Giunta regionale ha dato mandato all’Agenzia regionale per le Erogazioni in Agricoltura (ARTEA) di pagare 116 milioni di euro di fondi europei, di cui 95 milioni per i pagamenti diretti della Politica Agricola Comunitaria (PAC) a 23.209 agricoltori, e quasi 22 milioni di anticipi per le misure del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020 a 5.111 aziende agricole.
Stelle di Natale in dono agli ospedali ospedali toscani. #Stelleincorsia è l’iniziativa di Coldiretti Toscana alla quale sabato 28 novembre aderiranno la vicepresidente Stefania Saccardi, e gli assessori Simone Bezzini, Stefano Baccelli e Leonardo Marras, ambasciatori di un gesto di buon augurio e di gratitudine da parte di tutta la comunità toscana.
E’ la giornata mondiale degli ulivi proclamata dall’Unesco festeggiata il 26 novembre in tutto il mondo ed in Toscana dove da tutelare è un patrimonio di 15 milioni di piante, a rischio per la crisi provocata dalla chiusura di ristoranti e agriturismi dove le vendite si sono praticamente dimezzate e le fitopatie sono in agguato. E’ quanto afferma la Coldiretti Toscana, nel sottolineare il ruolo economico, ambientale, culturale e salutistico della produzione dell’olio di oliva, colonna della dieta mediterranea.
La chiusura di garden, ambulanti e negozi al dettaglio di fiori e piante mette a rischio in Toscana i circa 8 milioni di alberi di Natale veri e di Stelle di Natale che ogni anno trovano spazio nelle case in occasione delle feste, secondo una tradizione consolidata. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti Toscana dopo che è scattato lo stop alle attività di vendita di piante, "a causa di una errata interpretazione del Dpcm del 3 novembre scorso, che al contrario ne garantisce la prosecuzione poiché sono considerate come completamento e sbocco della filiera agricola".
“Pensa in grande, acquista locale” così la Coldiretti di Arezzo lancia l’iniziativa natalizia di valorizzazione delle aziende agricole aderenti al circuito di Campagna Amica.