Agricoltura

Ultimi contenuti per il percorso 'Agricoltura'

«A far crollare il commercio al dettaglio è l'alimentare con un tonfo record nelle vendite che fanno segnare una riduzione del 6,4%». È quanto emerge da un'analisi della Coldiretti relativa al commercio al dettaglio nel marzo 2019 dalla quale si evidenzia che il calo di vendite riguarda per l'alimentare tutte le forme distributive, dalla grande distribuzione (-7,1%) ai piccoli negozi (-5,2%) fino addirittura ai discount (-1,5%).

«L'acconto iniziale di 72 centesimi al litro è motivo di insoddisfazione perché si trova sotto i costi variabili medi di produzione certificati dal recente studio Ismea elaborato per far luce sulla crisi del settore». Lo afferma la Coldiretti nel sottolineare che «è anche necessario che sulla bozza di accordo sul prezzo del latte ovino in Sardegna venga inserita anche una clausola che garantisca di raggiungere l'obiettivo di un euro per il prezzo del latte pagato ai pastori da parte degli industriali che sono i diretti beneficiari delle consistenti misure di sostegno per 49 milioni di euro messe in campo da Governo e Regione». 

Papa Francesco ha partecipato alla cerimonia di apertura della 42ª sessione del Consiglio dei governatori del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad), tenutasi alla sede della Fao, a Roma,sul tema: «Innovazioni e iniziative imprenditoriali nel mondo rurale». Forte il suo richiamo a soluzioni concrete e reali per la battaglia contro fame e povertà.

«Risposte chiare a chi nel quotidiano lavora e opera nella produzione di olio extravergine di oliva e latte di pecora». È il grido di rabbia lanciato oggi alla protesta «Salva made in Italy» organizzata dalla Coldiretti in piazza Montecitorio. Davanti al Parlamento gli agricoltori colpiti dalle pesanti calamità con il dimezzamento del raccolto nazionale di olio di oliva e i pastori messi in ginocchio dalle speculazioni sulle quotazioni del latte. 

Con 560mila imprese guidate da under 35, l'Italia si colloca ai vertici dell'Ue per numero di giovani imprenditori. È quanto emerge dallo studio su «I giovani italiani che creano lavoro» presentato questa mattina a Roma in occasione dell'Assemblea Giovani Impresa di Coldiretti con centinaia di ragazzi e ragazze provenienti da tutte le regioni, all'apertura dell'open space sull'innovazione con dimostrazioni pratiche sulle esperienze più creative realizzate dal talento giovanile in tutta la Penisola.

Confronto a 360° sui dossier più scottanti dell’agricoltura regionale oggi a Firenze, alla presenza del ministro dell'agricoltura Gian Marco Centinaio. La preoccupazione di Coldiretti Toscana per la presenza di fauna selvatica fuori controllo che sta causando seri danni alle colture. Denunciata la concorrenza sleale del falso «made in Tuscany» che mina la forte propensione all’export.