Agricoltura

Ultimi contenuti per il percorso 'Agricoltura'

Stelle di Natale in dono agli ospedali ospedali toscani. #Stelleincorsia è l’iniziativa di Coldiretti Toscana alla quale sabato 28 novembre aderiranno la vicepresidente Stefania Saccardi, e gli assessori Simone Bezzini, Stefano Baccelli e Leonardo Marras, ambasciatori di un gesto di buon augurio e di gratitudine da parte di tutta la comunità toscana.

E’ la giornata mondiale degli ulivi proclamata dall’Unesco festeggiata il 26 novembre in tutto il mondo ed in Toscana dove da tutelare è un patrimonio di 15 milioni di piante, a rischio per la crisi provocata dalla chiusura di ristoranti e agriturismi dove le vendite si sono praticamente dimezzate e le fitopatie sono in agguato. E’ quanto afferma la Coldiretti Toscana, nel sottolineare il ruolo economico, ambientale, culturale e salutistico della produzione dell’olio di oliva, colonna della dieta mediterranea.

La chiusura di garden, ambulanti e negozi al dettaglio di fiori e piante mette a rischio in Toscana i circa 8 milioni di alberi di Natale veri e di Stelle di Natale che ogni anno trovano spazio nelle case in occasione delle feste, secondo una tradizione consolidata. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti Toscana dopo che è scattato lo stop alle attività di vendita di piante, "a causa di una errata interpretazione del Dpcm del 3 novembre scorso, che al contrario ne garantisce la prosecuzione poiché sono considerate come completamento e sbocco della filiera agricola".

“Con le prime file davanti ai supermercati per l’effetto Covid, in controtendenza alla deflazione generale salgono i prezzi al consumo nel carrello della spesa con un rincaro al dettaglio che va dal 9,9% per la frutta al 5,3% per la verdura”. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti sui dati diffusi oggi dall’Istat relativi all’inflazione a ottobre che registra una spinta al rialzo del carrello della spesa con +1,2%.

A rischio disimpegno 15 milioni di euro in Toscana dei fondi comunitari resi disponibili per l’agricoltura per il periodo 2014-2020 con il rischio concreto di far perdere importanti contributi pubblici se non verranno spesi entro il 31 dicembre 2020. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti Toscana, sulla base dello stato di avanzamento dei Piani europei di Sviluppo Rurale 2014-2020, al mese di ottobre 2020, nel corso dell’incontro con l’assessore regionale all’Agroalimentare, Stefania Saccardi.

E’ l’olio extravergine di oliva il prodotto agroalimentare toscano più resiliente alla crisi causata dall’emergenza Covid con l’export che registra un aumento del 15% nei primi 6 mesi del 2020, in piena emergenza pandemica. A darne notizia è Coldiretti Toscana, secondo cui il dato positivo delle esportazioni testimonia quanto il brand “toscana” richiami l’interesse dei mercati internazionali verso la produzione regionale che va sostenuta anche in termini di innovazione di cultivar e processi produttivi.

Carrello della spesa a tutto bio in Toscana sotto la spinta della svolta green degli italiani favorita dall’emergenza Covid. E’ quanto rileva Coldiretti Toscana, sulla scorta dei dati del rapporto “Bio in cifre 2020” presentato dell’Ismea all’incontro organizzato dalla Coldiretti per la presentazione del rapporto annuale del SINAB (Sistema di Informazione Nazionale sull’agricoltura biologica) che registra i principali numeri del settore in Italia: mercato, superfici, produzioni del biologico italiano con le tendenze e gli andamenti storici.