L'iniziativa nelle scuole elementari del Chianti fiorentino. L'assessore Salvadori: se riusciamo ad estendere a tutte le mense toscane iniziative come questa riusciamo a fare economia e creare reddito con i prodotti della nostra terra
Agricoltura
Ultimi contenuti per il percorso 'Agricoltura'
Ci saranno anche i cesti solidali per un regalo di Natale utile ed attento ai meno fortunati che nell’ultimo anno sono stati vittime delle calamità che si sono abbattute sul Paese, dal terremoto all’alluvione
In provincia di Massa Carrara, terminata la fase dei primi interventi, e della conta dei danni, ora si guarda al futuro. Dopo le violente piogge che hanno di nuovo alluvionato ampie zone del territorio, ci sono argini da ripristinare, strade e ponti da riparare, frane da rimuovere e non solo nella fascia di costa ma anche in Lunigiana. Una prima valutazione parla di circa cinquanta milioni per rimettere le cose a posto.
Secondo uno studio presentato nel corso di un convegno a Firenze sono quasi 360.000 gli ettari di superficie agricola utile abbandonati dal 1982 al 2010 in Toscana. L'assessore regionale: «Una tendenza all’abbandono delle terre agricole che vogliamo contrastare con interventi concreti». Cia: investire in agricoltura per evitare catastrofi
E' questa la stima dei lavori di stretta urgenza da far partire subito nel grossetano a causa della pioggia che in poche ore ha allagato 550 chilometri quadrati di territorio. Allo studio anche prestiti agevolati per le imprese e anche un aiuto per il settore agricolo che ha visto distrutto il raccolto di un intero anno
L'assessore regionale all'agricoltura ha chiesto un intervento urgente al governo per fronteggiare insieme la situazione dopo la disastrosa alluvione. Secondo Coldiretti il conto dei danni al settore agricolo in Toscana ammonterebbe a 350 milioni, 1500 le aziende colpite nel grossetano
In autunno, come sempre, il profumo e il sapore delle caldarroste ci accompagnano verso l’inverno. Castagne e marroni ne hanno fatta di strada. E pensare che, pur belli, saporiti e nutrienti, dopo aver salvato per secoli milioni di vite, hanno passato decenni di crisi, rischiando di scomparire dalle nostre tavole. E del castagno si è parlato recentemente anche in un convegno a Marradi dove sono state approfondite anche le problematiche legate alla vespa cinese, l’insetto che uccide i castagni.
Gravissimi danni alla produzione di abete di Natale nel casentino-aretino: 1 milione di esemplari disseccati e 3 milioni di euro di danni stimati. Con crack produzione campo libero ad abeti cinesi ed importanti dall’Est. A rischio tenuta idrogeologica dei comuni dove è concentrata la produzione. Allarme di Coldiretti
Chianti o Montepulciano fatto con la polverina, salame toscano prodotto in Danimarca, l'olio extravergine proveniente dalla Spagna... I cibi taroccati creano un grave danno economico alla nostra agricoltura oltre a costituire una truffa per il consumatore. Secondo i dati diffusi da Irpet e Unioncamere, la Toscana ha perso in 4 anni, per questo fenomeno, 22 mila posti di lavoro.
L’Assessore ha visitato le serre di basilico e di fiori di Radicondoli e di Monterotondo Marittimo della Parvus Flos, alimentate grazie al calore geotermico, i caseifici del territorio e i terreni dedicati tra Larderello e Lago alla coltivazione per la biomassa