La stima di Fedagri Confcooperative Toscana: la Toscana dalle due facce, bene sulla costa e male nell'entroterra. Il vicepresidente Baragli: «Seri danni anche dal maltempo»
Agricoltura
Ultimi contenuti per il percorso 'Agricoltura'
Dal 2 all'11 agosto torna «Calici di Stelle»: gli appuntamenti della Toscana dell'edizione 2019, dedicata all'anniversario dello sbarco sulla luna. Tante le cantine aderenti e numerose le feste nelle piazze.
Danni anche a produzioni orticole e olivicole. Coldiretti Firenze: stima dei danni ancora impossibile. La beffa: i grappoli salvati dalla grandine mangiucchiati dai caprioli.
L'arcivescovo della diocesi di Bari-Bitonto, mons. Francesco Cacucci, ha incontrato 60 braccianti-migranti provenienti dalla provincia di Foggia ed in particolar modo da Borgo Mezzanone, che stamani avevano occupato la basilica di San Nicola denunciando lo sfruttamento dei braccianti in Puglia.
Noleggiare un furgone è una delle scelte migliori e più convenienti che un'azienda agricola possa fare per far fronte a tutte le esigenze che le lavorazioni giornaliere comportano. L'acquisto di un furgone potrebbe essere una soluzione alternativa, ma avrebbe numerosi lati negativi rispetto ai vantaggi offerti da un servizio di noleggio.
Portato via «un campo di calcio» di photinie a Ferruccia di Agliana. Coldiretti: ennesimo caso; perdita per l'impresa agricola è immediato, ma anche prospettico.
«L'Italia riesce a sprecare il 47,9% dell'acqua potabile che si perde per colpa di una rete idrica colabrodo e a pagarne le conseguenze sono 2,7 milioni di famiglie (il 10% del totale) che lamentano problemi nell'erogazione idrica lungo il territorio nazionale». È quanto afferma oggi la Coldiretti, sulla base dei dati Istat in riferimento al rapporto «Progress on drinking water» di Unicef e Organizzazione mondiale della sanità, che punta i riflettori sulle disuguaglianze nell'accesso alla risorsa idrica.
C'è attesa e una certa curiosità per l'incontro fissato per sabato 15 giugno, alle ore 10 presso Villa Rospigliosi (Candeglia), tra il vescovo di Pistoia, mons. Fausto Tardelli, e le principali aziende e i rappresentanti delle associazioni del settore vivaistico.
Il messaggio della Conferenza episcopale italiana per la prossima Giornata del creato (1° settembre) rilancia un tema della «Laudato si'», quello della salvaguardia della biodiversità e mette in guardia da pratiche come il «land grabbing» e le monocolture.
«Sono 1,2 milioni le famiglie a rischio per l'alluvione in Emilia Romagna che si classifica come la regione con la maggiore pericolosità». È quanto emerge da una analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Ispra divulgata in occasione dell'allerta rossa per rischio esondazioni e frane sulla pianura centrale dell'Emilia Romagna.