Serve un piano nazionale di abbattimento di fronte alla proliferazione dei cinghiali che riguarda ormai tutta la Penisola dove sono saliti a ben 2,3 milioni gli esemplari che rappresentano un pericolo per la sicurezza dei cittadini, per le attività agricole, e rischiano di diffondere la peste suina ben oltre le aree infette.
Coldiretti
Ultimi contenuti per il percorso 'Coldiretti'
Di fronte alla perdita del potere di acquisto determinata dall’inflazione quasi un cittadino su quattro (23%) si dice pronto a sacrificare i viaggi, il 16% a ridurre le spese di vestiario e il 12% ai consumi fuori casa e all’intrattenimento, che salgono sul podio delle rinunce in tempi di guerra. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Toscana sulla base dei dati Ismea – Nielsen sui comportamenti delle famiglie per difendere i bilanci dai rincari.
In forte aumento dai settori diversi da quello agricolo come l’edilizia, la metalmeccanica, il commercio, l’alimentare
Il taglio dei raccolti in Ucraina e le difficoltà di trasporto a causa della guerra hanno provocato nei due mesi di guerra un balzo del 22% dei prezzi mondiali del grano ma ad aumentare del 17% sono state anche le quotazioni del mais destinato all’alimentazione animale e tutte le principali produzioni agricole.
“Quasi 56mila giovani in Italia hanno scelto di costruirsi un futuro da imprenditori agricoli investendo nella terra, dalla coltivazione all’allevamento, dall’agriturismo alle vendite dirette fino alle bioenergie e all’economia green, tanto che nascono in media 18 nuove imprese giovani al giorno”.
Più di una azienda agricola su 10 (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben circa un terzo del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dell’aumento dei costi.
Otto utenti su dieci (82%) hanno modificato il proprio stile di vita a causa dell’aumento generalizzato dei beni di prima necessità ma anche di benzina e servizi.
A Lucca il maggior numero di interventi per mettere in sicurezza alberature. Ecco la mappa. Le iniziative a Pistoia e Prato
Da sondaggio emerge che il 63% è angosciato dal conflitto, il 18% da aumento bollette e prezzi. Sparisce la preoccupazione per l’emergenza sanitaria
“La minaccia di Putin di una inflazione alimentare globale per effetto dello stop al commercio di fertilizzanti necessari in agricoltura per garantire la crescita delle colture, come ritorsione alle sanzioni degli Usa e dei leader Ue, riguarda direttamente l’Italia che ne importa per quasi 140 milioni di euro da Ucraina, Russia e Bielorussia”.