“Per effetto dei rincari energetici i costi di produzione delle aziende agricole nel 2022 sono aumentati del 23,1% con un impatto devastante sui bilanci e sulla spesa dei consumatori”. Lo afferma Coldiretti sulla base della stima preliminare dei conti economici dell’agricoltura dell’Istat.
Coldiretti
Ultimi contenuti per il percorso 'Coldiretti'
Fare la spesa è costato molto di più ai residenti di Arezzo che hanno dovuto aggiungere al loro budget 528 euro per mettere in tavola pane, pasta, latte, carne e pesce rispetto ai residenti della provincia di Pisa (+387).
Con la neve, caduta in queste ore in molte località dell’Appennino e delle Alpi, dall’Abetone dove è caduta fino a 50 cm di neve in alta quota all’Amiata passando per il Mugello e la Lunigiana, la Valtiberina, il Casentino e la Garfagnana ma anche a bassa quota, sono tornati in azione i trattori degli agricoltori di Coldiretti per pulire le strade dalla neve e distribuire sale contro il gelo.
Con il boom degli abbandoni cala la presenza di animali da compagnia nelle case degli italiani con cani, gatti, uccellini, tartarughe e anche rettili in 1 famiglia su 3 (37,7%) rispetto ai record di crescita fatti segnare negli anni del Covid.
Andrea Elmi presidente di Coldiretti Lucca, commenta le attuali temperature stabilmente sopra le medie stagionali e lancia l’allarme per l’estate: servono nuovi bacini d’accumolo dell’acqua piovana, Governo e Regione facilitino la loro realizzazione.
L’impennata dell’inflazione pesa sul carrello degli italiani che hanno speso quasi 13 miliardi in più per acquistare cibi e bevande nel 2022 a causa dell’effetto valanga dei rincari energetici e della dipendenza dall’estero, in un contesto di aumento dei costi dovuto alla guerra in Ucraina che fa soffrire l’intera filiera, dai campi alle tavole.
Sono quasi 300mila gli ospiti per Capodanno a tavola negli agriturismi italiani spinti dalla tendenza a ricercare la buona tavola, ma anche la tranquillità, lontano dalle preoccupazioni e dal caos delle città. È quanto stima la Coldiretti sulla base delle indicazioni degli agriturismi di Campagna Amica, favorite anche dalle condizioni climatiche.
Ammonta a 7,4 miliardi la spesa complessiva per i regali del Natale 2022, ma più di uno su quattro (29%) verrà riciclato ad amici e parenti o venduto sul web.
Il personaggio del presepe 2022 è la florovivaista con la statuina consegnata ai Vescovi delle due Diocesi provinciali: Monsignor Fausto Tardelli, Vescovo di Pistoia, e Monsignor Roberto Filippini, Vescovo di Pescia.
Crolla in Italia la produzione alimentare che fa segnare una riduzione del 4% a ottobre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, pari a quasi il triplo del totale della produzione industriale.