Da Firenze a Prato, passando per la Costa degli Etruschi, la Maremma e persino l’Isola d’Elba.
Vino
Ultimi contenuti per il percorso 'Vino'
Uno dei documenti più rari (a oggi ritenuto il primo per datazione) legati alla vendita di qualità e che testimonia l'esistenza di un distretto produttivo e di commercializzazione del vino di Montepulciano.
“Investiamo sull'energia perché ora è fondamentale e speriamo che chi governa riesca ad aiutare le imprese a far fronte al caro bollette”. Con questo augurio il presidente della Cantina Sociale Colli Fiorentini, Ritano Baragli, festeggia i primi 50 anni di attività della Cantina Sociale Colli Fiorentini, il principale produttore di vino Chianti al mondo.
Dai 23 soci fondatori che, nel 1972, producevano 5 mila quintali di uva, alle oltre 300 aziende di oggi che coltivano e tutelano circa 1.500 ettari di paesaggio toscano producendo oltre 100 mila quintali.
“Saranno Famosi nel Vino”, in programma nella Fortezza Medicea di Siena, dall’8 al 10 luglio, è il nuovissimo evento/format che mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni.
Lamberto Frescobaldi è il nuovo presidente di Unione italiana vini (Uiv). Eletto all’unanimità oggi a Roma dal Consiglio nazionale in occasione dell’assemblea generale della principale associazione del settore, il presidente della Marchesi Frescobaldi succede a Ernesto Abbona e sarà affiancato dai vicepresidenti Chiara Lungarotti (amministratore unico delle Cantine Lungarotti) e Sandro Sartor (AD Ruffino Group e regione Emea di Constellation Brands).
A Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno Legambiente organizza Festambiente, la sua manifestazione nazionale, torna la rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica, giunta alla trentesima edizione.
Oltre 110 aziende presenti per proporre degustazioni nuove annate
Amanti appassionati esperti ed imprenditori del mondo vitivinicolo si ritroveranno il prossimo 26 Febbraio alla Fortezza di Montepulciano, sede, tra l’altro, del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano per la prima edizione di “Vin Santo Lovers”.
E’ ufficiale: l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano riapre le porte agli operatori e agli appassionati.