“Saranno Famosi nel Vino”, in programma nella Fortezza Medicea di Siena, dall’8 al 10 luglio, è il nuovissimo evento/format che mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni.
Vino
Ultimi contenuti per il percorso 'Vino'
Lamberto Frescobaldi è il nuovo presidente di Unione italiana vini (Uiv). Eletto all’unanimità oggi a Roma dal Consiglio nazionale in occasione dell’assemblea generale della principale associazione del settore, il presidente della Marchesi Frescobaldi succede a Ernesto Abbona e sarà affiancato dai vicepresidenti Chiara Lungarotti (amministratore unico delle Cantine Lungarotti) e Sandro Sartor (AD Ruffino Group e regione Emea di Constellation Brands).
A Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno Legambiente organizza Festambiente, la sua manifestazione nazionale, torna la rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica, giunta alla trentesima edizione.
Oltre 110 aziende presenti per proporre degustazioni nuove annate
Amanti appassionati esperti ed imprenditori del mondo vitivinicolo si ritroveranno il prossimo 26 Febbraio alla Fortezza di Montepulciano, sede, tra l’altro, del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano per la prima edizione di “Vin Santo Lovers”.
E’ ufficiale: l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano riapre le porte agli operatori e agli appassionati.
La 30esima edizione di Benvenuto Brunello è ormai alle porte
Si è tenuto oggi martedì 7 settembre presso il Complesso Monumentale di Sant’Agostino – Museo Tempio del Brunello a Montalcino (Siena) il convegno dal titolo “Il distretto del Brunello. Andamento, opportunità e sostenibilità alla luce del PNRR”.
Lo stop al falso Chianti è importante in una situazione in cui sul mercato globale le imitazioni dei prodotti agroalimentari Made in Italy hanno superato il valore di 100 miliardi nell’anno del Covid. E’ quanto afferma la Coldiretti Toscana nel commentare positivamente la decisione del Tribunale dell'Ue di vietare l’utilizzo del simbolo del Gallo per vini diversi dal Chianti.
A Montalcino mancava da 11 anni (2010) a Siena addirittura da 35 anni (1986). Il 19 e 20 maggio 2021 il Giro d’Italia, edizione 104 in cui si celebrano i 90 anni della maglia rosa, farà nuovamente tappa in terra di Siena.