Gli sprechi alimentare delle famiglie toscane “valgono” 400 milioni di euro all’anno. Una montagna di soldi, avanzi di pranzi e cene, che non vengono consumati. I due anni di pandemia hanno contribuito ad aumentare il quantitativo di prodotti alimentari che finiscono nella spazzatura: il +15% in più rispetto allo scorso anno. Il pane è tra gli alimenti più sprecati nelle case: più di un italiano su cinque lo butta nonostante il suo alto valore simbolico e suoi mille possibili utilizzi in cucina. A dirlo è Coldiretti Toscana in occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare che la principale organizzazione agricola ha festeggiato con tante iniziative ai mercati ed agriturismi di Campagna Amica in tutte le province toscane.
Alimentazione
Ultimi contenuti per il percorso 'Alimentazione'
“Oggi i giovani di tutto il mondo stanno coltivando la loro creatività e la loro energia per affrontare le cause strutturali dell’attuale crisi alimentare, dai prolungati conflitti armati agli effetti devastanti del cambiamento climatico”.
Nel 2020 147 segnalazioni: dalla falsa finocchiona all’olio taroccato
“Oggi sono dieci anni che la dieta mediterranea è stata iscritta nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Mi piace sottolineare questa data proprio e soprattutto in un momento difficile come quello attuale: perché ci ricorda non solo un forte elemento di identità materiale e culturale del nostro mondo, ma anche perché richiama il valore e il diritto ad una buona alimentazione come presidio di salute”. Così la vicepresidente e assessore all’agricoltura, Stefania Saccardi, celebra la giornata mondiale della dieta mediterranea
“Con le prime file davanti ai supermercati per l’effetto Covid, in controtendenza alla deflazione generale salgono i prezzi al consumo nel carrello della spesa con un rincaro al dettaglio che va dal 9,9% per la frutta al 5,3% per la verdura”. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti sui dati diffusi oggi dall’Istat relativi all’inflazione a ottobre che registra una spinta al rialzo del carrello della spesa con +1,2%.
Massimo riconoscimento per il 309 Grand Cuvée 85%, Gold Award al Costarica 67% e tre Red Award ai cioccolati Vietnam, Venezuela e Nuova Guinea
La “prima black list dei cibi più contaminati che minacciano la salute degli italiani” sarà presentata giovedì 1° ottobre, dalle ore 9, al Centro congressi di Palazzo Rospigliosi, sede della Coldiretti, in via XXIV Maggio 43 Roma, dove Ismea farà conoscere “Bio in cifre 2020”, il rapporto annuale del Sinab (Sistema di informazione nazionale sull’agricoltura biologica) che registra i principali numeri del settore in Italia: mercato, superfici, produzioni del biologico italiano con le tendenze e gli andamenti storici.
Ecco tutto quello che c'è da sapere per partecipare a Campanile chef», la sfida gastronomica dei cuochi cresciuti nelle parrocchie della diocesi di Pisa, che si terrà dal gennaio 2020 presso l'ostello Gipidue – in via Porcari 4 a Calambrone.
Decenni di conflitto e sottosviluppo in Sudan hanno lasciato milioni di bambini vulnerabili: sembra che oltre il 38% dei bambini sotto i 5 anni soffra di ritardo della crescita (troppo basso per la sua età) e circa il 17% sia deperito (troppo magro rispetto all'altezza).
Nel biennio 2017-2018, In Italia si stimano circa 2 milioni e 130mila bambini e adolescenti in eccesso di peso, pari al 25,2% della popolazione di 3-17 anni (28,5% nel 2010-2011). Emergono forti differenze di genere con una più ampia diffusione tra i maschi (27,8% contro 22,4%). Lo ha reso noto oggi l'Istat diffondendo il report «Stili di vita di bambini e ragazzi» per gli anni 2017-2018.