Alimentazione

Ultimi contenuti per il percorso 'Alimentazione'

La “prima black list dei cibi più contaminati che minacciano la salute degli italiani” sarà presentata giovedì 1° ottobre, dalle ore 9, al Centro congressi di Palazzo Rospigliosi, sede della Coldiretti, in via XXIV Maggio 43 Roma, dove Ismea farà conoscere “Bio in cifre 2020”, il rapporto annuale del Sinab (Sistema di informazione nazionale sull’agricoltura biologica) che registra i principali numeri del settore in Italia: mercato, superfici, produzioni del biologico italiano con le tendenze e gli andamenti storici.

Ecco tutto quello che c'è da sapere per partecipare a Campanile chef», la sfida gastronomica dei cuochi cresciuti nelle parrocchie della diocesi di Pisa, che si terrà dal gennaio 2020 presso l'ostello Gipidue – in via Porcari 4 a Calambrone.

Nel biennio 2017-2018, In Italia si stimano circa 2 milioni e 130mila bambini e adolescenti in eccesso di peso, pari al 25,2% della popolazione di 3-17 anni (28,5% nel 2010-2011). Emergono forti differenze di genere con una più ampia diffusione tra i maschi (27,8% contro 22,4%). Lo ha reso noto oggi l'Istat diffondendo il report «Stili di vita di bambini e ragazzi» per gli anni 2017-2018.

In Italia ci sono 2,7 milioni di affamati che nel 2018 sono stati costretti a chiedere aiuto per mangiare, di cui oltre il 55% concentrati nelle regioni del Mezzogiorno. È quanto emerge dalla prima mappa della fame in Italia elaborata da Coldiretti in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione, sulla base dei dati sugli aiuti alimentari distribuiti con i fondi Fead attraverso dall'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea).

Un invito a ridurre gli sprechi di cibo è contenuto nel nuovo rapporto lanciato oggi dalla Fao, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, con approfondimenti sulle quantità e sulle cause delle perdite alimentari nelle diverse fasi della filiera alimentare, sollecitando scelte consapevoli per la loro effettiva riduzione. 

Per anni gruppi giovanili musicali cresciuti all’ombra del campanile si sono sfidati sui palchi e teatri di tutta la Toscana a colpi di chitarre e batterie grazie al concorso Campanile rock. Adesso la «sfida» si sposta ai fornelli. La San Ranieri srl ha infatti deciso di dar vita al concorso «Campanile chef» destinato ai cuochi cresciuti all’ombra dei campanili. Chiedendo, per questa iniziativa, la collaborazione di Toscana Oggi.