In occasione dell’odierna Giornata Mondiale dell'Alimentazione, Papa Francesco ha inviato un messaggio alla Fao evidenziando come sia necessario un ritorno alla semplicità e alla sobrietà negli stili di vita per coltivare un rapporto sano con noi stessi, i fratelli e l’ambiente.
Alimentazione
Ultimi contenuti per il percorso 'Alimentazione'
Un invito a ridurre gli sprechi di cibo è contenuto nel nuovo rapporto lanciato oggi dalla Fao, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, con approfondimenti sulle quantità e sulle cause delle perdite alimentari nelle diverse fasi della filiera alimentare, sollecitando scelte consapevoli per la loro effettiva riduzione.
Per anni gruppi giovanili musicali cresciuti all’ombra del campanile si sono sfidati sui palchi e teatri di tutta la Toscana a colpi di chitarre e batterie grazie al concorso Campanile rock. Adesso la «sfida» si sposta ai fornelli. La San Ranieri srl ha infatti deciso di dar vita al concorso «Campanile chef» destinato ai cuochi cresciuti all’ombra dei campanili. Chiedendo, per questa iniziativa, la collaborazione di Toscana Oggi.
I Nas di Firenze hanno sventato una truffa con riciclaggio e ricettazione di ingenti quantità di olio di semi etichettato fraudolentemente come olio extravergine di oliva. Prandini (Coldiretti): troppe frodi alimentari, servono leggi più severe.
Dal 2 all'11 agosto torna «Calici di Stelle»: gli appuntamenti della Toscana dell'edizione 2019, dedicata all'anniversario dello sbarco sulla luna. Tante le cantine aderenti e numerose le feste nelle piazze.
Sono ancora 820 milioni le persone che soffrono la fame nel mondo, pari all'11% della popolazione (dati riferiti al 2018). Dopo decenni di miglioramento, dal 2015 il trend positivo si è invertito. Anche se rimane stabile a livello globale, il numero assoluto è in continuo, lieve peggioramento. La fame continua a crescere soprattutto in Africa e, in misura minore, in America Latina e Asia occidentale.
Con le Magic Box grazie a cui i ristoratori possono mettere in vendita a prezzi ridotti il cibo invenduto a fine giornata, l'applicazione Too Good To Go sbarca anche a Firenze, per continuare a costruire la più grande rete anti-spreco d'Italia dopo il successo riscosso a Milano, Torino e Bologna. Ad aderire nella città toscana sono in prima fila Eataly, Forno Pintucci, la pasticceria Dolci Pensieri e Pokeria by Nima.
Nell'udienza ai partecipanti alla 41ª Sessione della Conferenza Onu per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), in corso a Roma fino al 29 giugno, Papa Francesco ha ricordato che «l'aumento del numero dei rifugiati nel mondo ha dimostrato che il problema di un Paese è il problema di tutta la famiglia umana».
La Conferenza episcopale della Repubblica Dominicana (Ced), in quanto facente parte del Consiglio interreligioso per la sicurezza alimentare e nutrizionale (Cisan), ha firmato un accordo di collaborazione con il Programma alimentare mondiale (Pam), con l'obiettivo di sviluppare azioni che promuovano la sicurezza alimentare e il nutrimento nella Repubblica Dominicana, al fine di contribuire al raggiungimento del secondo obiettivo di sviluppo sostenibile, cioè «Fame zero».
In occasione del suo trentennale, Banco Alimentare scende per la prima volta in piazza con i suoi volontari per raccogliere fondi a sostegno delle persone più bisognose che vivono nel nostro Paese. «La fame non va in vacanza» è il nome dell'iniziativa che si svolgerà sabato 1° e domenica 2 giugno in oltre 50 piazze in tutta Italia.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...10