Volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, in tutta la regione e nelle piazze di tutta Italia per poter continuare a garantire 7 milioni e mezzo di pasti ogni anno alle persone aiutate nelle sue oltre 500 realtà di accoglienza in tutto il mondo. Postazioni attive in tutte le diocesi.
Alimentazione
Ultimi contenuti per il percorso 'Alimentazione'
La bistecca alla fiorentina diventi patrimonio dell'Unesco. Lo slancio di ieri del sindaco di Firenze Dario Nardella, nelle ore ha trovato per strada un possibile alleato, Napoli. E il patto tra pizza e bistecca è servito: «Ho parlato con Luigi De Magistris, l'amico e collega sindaco di Napoli, il quale è riuscito in una difficilissima sfida: far inserire l'arte del pizzaiolo e la pizza napoletana nell'elenco del patrimonio mondiale, difendendola da tutta una serie di falsità».
Il paradosso è che a fronte di 821 milioni di persone denutrite nel mondo ci sono 672 milioni di obesi. . È il dato più eclatante che emerge dal nuovo rapporto Onu su «Lo stato della sicurezza alimentare e nutrizione nel mondo 2018» presentato oggi a Roma nella sede della Fao.
La consumazione di cibi portati da casa a scuola è legittima. Lo conferma una sentenza del Consiglio di Stato, pubblicata oggi, che interviene sul ricorso in appello proposto dal Comune di Benevento.
Via libera da parte del ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio al marchio identificativo del regime di qualità «Prodotto di montagna». Una sorta di marchio ombrello che servirà, negli intenti del ministero, a «tutelare i prodotti di montagna e quindi premiare il lavoro di migliaia di piccole e medie imprese che contribuiscono a tenere viva l’economia del nostro Paese».
«Aumentano del 10,5% le vendite di prodotti alimentari biologici in Italia con un trend positivo ininterrotto da un decennio». È quanto emerge da un'analisi della Coldiretti su dati Nielsen relativi al primo quadrimestre del 2018 negli iper e supermercati, divulgata in occasione del resoconto dei Nas (Carabinieri) sulle operazioni degli ultimi mesi che hanno portato al sequestro di oltre 100 tonnellate di cibo bio.
La Regione Toscana insieme ad Anci Toscana, ai rappresentanti di Federalimentare, di Federdistribuzione, del Banco Alimentare, dell'Unione nazionale consumatori, del consorzio Life-Food Waste Standup hanno sottoscritto, ieri, un protocollo per favorire e valorizzare la donazione degli scarti alimentari.
Nel 2017, la spesa media mensile familiare in valori correnti è stimata pari a 2.564 euro (+1,6% rispetto al 2016, +3,8% nei confronti del 2013, anno di minimo per la spesa delle famiglie). Sebbene si confermi in crescita per il quarto anno consecutivo, la spesa media mensile familiare rimane al di sotto dei 2.640 euro del 2011, anno cui hanno fatto seguito due di forte contrazione (-6,4% in totale). Lo rende noto oggi l'Istat diffondendo i dati su «Spese per consumi delle famiglie» nel 2017.
«La punta dell'iceberg della situazione di disagio in cui si trovano molte famiglie sono i 2,7 milioni di persone che in Italia nel 2017 sono state addirittura costrette a chiedere aiuto per il cibo da mangiare». Lo segnala il rapporto Coldiretti «La povertà alimentare e lo spreco in Italia», presentato ieri alla giornata conclusiva del Villaggio della Coldiretti ai Giardini Reali di Torino.
Allarme di Coldiretti dopo un'nalisi sulla balck list varata dalla Commissione ue: «La guerra commerciale dei dazi scatenata da Trump si estende pericolosamente alla tavola»dell'Unione Europea