Fa tappa a Siena, domenica 18 marzo, il tour di eventi dedicati alle bontà gastronomiche del Bel Paese, organizzato da iFood, Dissapore e BBQ4All in collaborazione con Scavolini.
Alimentazione
Ultimi contenuti per il percorso 'Alimentazione'
In occasione della Giornata di prevenzione dello spreco alimentare la Coldiretti ha presentato un'indagine che conferma la riduzione degli sprechi nelle famiglie. Un decalogo per prevenirlo facendo una spesa intelligente e riutilizzando gli avanzi.
A pochi giorni dal 5 febbraio in cui si celebra la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare il presidente del Banco Alimentare invita a partecipare all'iniziativa #IoRecupero
«Dal formaggio Asiago made in Japan al Grana carioca, dal Reggianito al Parmesao, dal Provolone al Romano, fino al Sardo e alla Mortadela, l’Unione Europea legalizza, attraverso la firma degli accordi di libero scambio, le imitazioni delle più note specialità del Made in Italy a tavola che hanno raggiunto il valore record di 60 miliardi di euro». A denunciarlo è oggi la Coldiretti in occasione dell’inaugurazione di Fieragricola di Verona, dove sono stati esposti per la prima volta i «tarocchi» ufficialmente autorizzati dalla Ue.
L’Italia è leader mondiale nella qualità a tavola con il fatturato al consumo dei prodotti a denominazione Dop, Igp e Stg che è salito a circa 14 miliardi di euro dei quali ben 4 miliardi realizzati all’estero. È quanto stima Coldiretti in occasione della divulgazione dei dati Istat sui prodotti agroalimentari di qualità che conferma la tendenza crescente al rafforzamento del settore nelle sue diverse dimensioni.
«Il G7 dell’agricoltura di Bergamo si chiude con molte buone intenzioni ma un sostanziale nulla di fatto per la lotta alla fame e malnutrizione nella parte più povera del mondo». Così la Coalizione italiana contro la povertà (Gcap Italia) a cui aderiscono di più di 60 organizzazioni della società civile, commenta gli esiti del G7 dell’agricoltura di Bergamo, dov’è stata rappresentata da Action, ActionAid, Cesvi, Oxfam e Save the Children.
Aprendo oggi a Roma la plenaria della Fao, in occasione della celebrazione della Giornata mondiale dell’alimentazione, Papa Francesco ha invitato tutti ad una maggiore responsabilità per diminuire il numero di coloro che soffrono la fame e controllare il fenomeno delle migrazioni forzate. Il papa ha parlato anche dei conflitti, dei cambiamenti climatici, dei migranti e del ricorso alle armi di distruzione di massa.
Rivoluzione nei pasti per i malati. Gli ordini verranno presi dal personale dell'ospedale con un tablet dopo la prescrizione da parte del medico del regime dietetico di ogni degente.25 tipologie di diete standard oltre alle personalizzate.
Il «gotha» dei nutrizionisti, riuniti a Firenze per una serie di tavole rotonde che si concludono sabato 14 ottobre, è concorde: meno calorie, più salute: restrizione calorica quale opzione terapeutica, ovvero dieta mediterranea e dieta chetogenica come mix vincente.
Considerato l'allarme provocato giustamente nei consumatori dalle contaminazioni di uova con Fipronil, la Coldiretti ha avviato un controllo a tappeto su tutti gli allevamenti italiani di galline ovaiole, allos copo di certificare l'assenza di contaminazioni.