«I migranti climatici sono sempre più numerosi e vanno ad ingrossare le fila di quella carovana degli ultimi, degli esclusi, di coloro a cui è negato anche di avere un ruolo nella grande famiglia umana». A lanciare il grido d’allarme è il Papa, nel Messaggio per la Giornata mondiale dell’alimentazione che si celebra il 16 ottobre.
Alimentazione
Ultimi contenuti per il percorso 'Alimentazione'
Dire stop agli sprechi alimentari, incentivare le donazioni delle eccedenze agli indigenti favorendone il recupero, la distribuzione e la valorizzazione per fini di solidarietà sociale. Questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del provvedimento approvato ieri a Montecitorio, risultato di otto proposte di legge, che ora passa al Senato. I pareri di Marco Lucchini (Fondazione Banco alimentare), Francesco Marsico (Caritas), Roberto Moncalvo (Coldiretti).
Gli sprechi alimentari costano all’Italia 12,5 miliardi che sono persi per il 54 per cento al consumo, per il 21 per cento nella ristorazione, per il 15 per cento nella distribuzione commerciale, per l’8 per cento nell’agricoltura e per il 2 per cento nella trasformazione. È quanto afferma Coldiretti nel commentare positivamente la nuova legge contro gli sprechi alimentari alla Camera, per contribuire a raggiungere nel 2016 l’obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari in Italia di un milione di tonnellate.
Fino all’8 dicembre Lucca ospita Il Desco, che torna nella cornice del Real Collegio nei giorni di sabato e domenica dalle 10 alle 19.30, ingresso gratuito. Il primo weekend, 14-15 novembre, ha visto la presenza di oltre 15 mila visitatori: è la fiera dei sapori e dei saperi della provincia di Lucca promossa dalla Camera di Commercio di Lucca.
L'Expo di Milano che si è appena chiusa ha fatto molto parlare di sé. Ma soprattutto per la prova di efficienza che l’Italia avrebbe dato, per il numero degli spettatori, per l’aspetto fieristico, spettacolare e perfino pirotecnico. Alla fine è diventata un fatto nazionale se non nazionalistico. Ma il suo tema, alla fine quasi finito nel dimenticatoio, era tutt’altro ed era universale: «Nutrire il pianeta».
E pensare che nelle stesse ore il Parlamento europeo prendeva decisioni ben più importanti della liberalizzazione continentale del «novel food», ovvero alghe, insetti, microrganismi e cibo sintetico. Ad esempio, si è discusso del futuro di profughi e migranti, come del terrorismo internazionale e del bilancio 2016 (100 miliardi di investimenti). Ma volete mettere l'attrazione del «famolo strano»?
Si è concluso questa mattina all'Expo di Milano, alla Cascina Triulza, il seminario internazionale delle Acli, con una tavola rotonda su «Politiche sociali europee, mercati e accordi internazionali: il futuro della terra come bene comune».
Messaggio del Papa al direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), José Graziano da Silva, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione.
Il Mercato Centrale di Firenze e Quàlita, il progetto rivolto alle piccole aziende del settore agroalimentare (www.qualitamagazine.com ), organizzano Il MercaMercatino, quattro appuntamenti, da settembre a dicembre, per scoprire l’eccellenza dei sapori locali attraverso i prodotti, le storie, i metodi di lavorazione e le passioni di piccoli produttori, che con impegno, un’attenta selezione delle materie prime e un approccio etico al processo di produzione danno vita a prodotti autentici.
Dieci chef da tutta la Regione si sono ritrovati oggi pomeriggio presso la suggestiva Terrazza Bardini del Ristorante «La Leggenda dei Frati», a Firenze, per proseguire nel viaggio di uno degli alimenti simbolo della Toscana, la schiacciata.