Crollata stamattina una porzione della briglia dell’Arno all’altezza dell’Isolotto. tecnici del Genio civile che, insieme alla Polizia municipale del Comune di Firenze, hanno interdetto l’accesso all’area, al fine di permettere un monitoraggio adeguato all’evolversi della situazione e garantire la sicurezza dei cittadini, e chiuso i camminamenti dell'Arno lungo le sponde.
Ambiente
Ultimi contenuti per il percorso 'Ambiente'
I vescovi cattolici del Giappone e della Corea hanno unito le loro voci e in un comunicato congiunto hanno criticato i piani del governo giapponese di rilasciare in mare milioni di litri di acqua radioattiva dalla centrale nucleare di Fukushima, danneggiata dallo tsunami.
Per Legambiente Toscana "sovrapponendo criteri escludenti e favorenti" i due siti toscani individuati "non sono certo in pole position rispetto agli altri 65 ipotizzati da Sogin". E poi "nel farci carico della responsabilità collettiva d’individuare un Deposito Nazionale per le scorie nucleari, andremo comunque a migliorare uno status quo che vede oggi stoccate quelle stesse scorie in piazzali provvisori"
"Continueremo a chiedere al Ministro di chiarire le iniziative che intende assumere in merito all’impianto Eni di Stagno, insieme all’impegno dei nostri Sindaci e delle organizzazioni sindacali, con l’obiettivo di tutelare il potenziale occupazionale e sociale di un impianto industriale fondamentale per il nostro territorio". Così Andrea Romano interviene sulla vicenda della raffineria, dopo le preoccupazioni manifestate dai sindaci di Livorno e Collesalvetti sul futuro del’impianto.
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi che si celebra in tutta Italia oggi, sabato 21 novembre, l’Amministrazione Comunale di Pisa festeggia la giornata con la piantumazione di 100 nuovi alberi nell’area verde di via Maccatella a Cisanello.
Ci sono 8 organizzazioni giovanili – tra cui la Fimcap, Federazione internazionale dei movimenti giovanili parrocchiali cattolici – che lavorano insieme nella “Generation climate Europe”, una coalizione che ha la forza di 20 milioni di giovani europei e lavora per il clima e la protezione dell’ambiente.
Questa mattina alle 7, come da monitoraggio quotidiano, il personale del Comando di Polizia provinciale della Città Metropolitana di Firenze ha controllato le trappole installate sul territorio della cintura fiorentina: in particolare in quella collocata dentro il complesso di Careggi, a Firenze, sono stati catturati 3 esemplari di cinghiale.
Sabato 12 settembre una rappresentanza delle “Comunità Laudato si’”, movimento ideato ad Amatrice da mons. Domenico Pompili, vescovo di Rieti, e Carlo Petrini, presidente di Slow Food, sarà ricevuta in udienza privata da Papa Francesco.
Il circolo "Laudato sì" della Toscana organizza una giornata comunitaria domenica 6 settembre dal titolo "Il tempo del creato".
“Gli stili di vita ci portano a riflettere sulle nostre relazioni, consapevoli che la famiglia umana si costruisce nella diversità delle differenze. Proponiamo alcune opposizioni su cui riflettere nelle nostre comunità come invito urgente a nuove relazioni: accettare/omologare; accogliere/escludere; dominare/servire”.