La transizione energetica è urgente e passa anche dagli impianti progettati a mare. sii avvii subito una grande fase di partecipazione coi territori e le comunità locali sui dettagli dei progetti toscani
Ambiente
Ultimi contenuti per il percorso 'Ambiente'
Il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, invita i preti della diocesi a pregare per il dono della pioggia in questo tempo di siccità. Lo afferma una lettera inviata in questi giorni a tutti i sacerdoti.
Per il presidente della Cei è un “campanello d’allarme di cui far tesoro”
È possibile fare una rivoluzione non violenta che cambi i paradigmi del mondo come lo conosciamo? Per Leonardo Becchetti, economista e uno dei fondatori del Forum dell’economia civile che si svolge ogni anno a Firenze, la risposta è «sì». La via maestra da seguire è quella della cittadinanza attiva. La tesi la troviamo nel suo ultimo libro «La rivoluzione della cittadinanza attiva», pubblicato da Emi.
Una situazione di severità idrica elevata che configura uno dei periodi più siccitosi degli ultimi vent’anni. E’ quanto emerso dall’incontro convocato ieri dall’assessora all’ambiente e difesa del suolo Monia Monni a cui hanno partecipato insieme ai sindaci, l’Autorità idrica Toscana (AIT) le Autorità di Distretto, l’Anci, Upi ed Anbi.
Dal prossimo anno scolastico 11.500 studenti di 11 scuole della Città Metropolitana di Firenze potranno bere acqua gratuitamente, grazie all’installazione di 18 fontanelli. È il progetto #Bevisenzaplastica ideato da Fondazione CR Firenze e realizzato con Publiacqua, Città Metropolitana di Firenze e Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Inoltre, a tutti gli alunni saranno donate delle borracce per poter prendere l’acqua dagli erogatori.
‘Il giardino Laudato Sì’ della parrocchia di san Giuseppe
Nel 2021 circa l’85% dei siti di balneazione europei ha rispettato gli standard di qualità più severi dell’Ue, meritandosi la classificazione “eccellente”.
Il lunedì 6 giugno, alle ore 18, il Circolo Laudato Si' Elba e Legambiente Arcipelago Toscano organizzano all’Open Air Museum Italo Bolano (di San Martino) a Portoferraio, l’incontro pubblico “Sette anni con la Laudato Si' - Cambiamenti climatici: quali conseguenze per l'Elba? Le comunità energetiche rinnovabili (CER): una scelta per il futuro”.
“Ci sprona ad agire insieme nel prenderci cura della casa comune”. Oggi inizia la settimana della Laudato sì.