Nella Giornata Mondiale dei poveri il Pontefice ricorda anche il vertice di Glasgow e poi invita a ricordare le parole del Vangelo: “chi fa il bene investe per l’eternità. Quando vediamo una persona generosa e servizievole, mite, paziente, che non è invidiosa, non chiacchiera, non si vanta, non si gonfia di orgoglio, non manca di rispetto”
Ambiente
Ultimi contenuti per il percorso 'Ambiente'
“La delegazione della Santa Sede spera che le decisioni finali di questa Conferenza possano essere ispirate ad un genuino senso di responsabilità perso l’attuale e le generazioni future, così come alla cura della nostra casa comune, e che queste decisioni possano veramente rispondere al grido della Terra e dei poveri”. Si conclude con questo auspicio la dichiarazione della Santa Sede sulla Cop 26, diffusa dalla Sala Stampa.
Aperto ufficialmente oggi dal segretario generale del Consiglio d’Europa, Maria Pejcinovic Buric
Vescovo Nolan, “La fede ci chiama a proteggere la creazione che Dio ci ha affidato”
«La nostra dipendenza dai combustibili fossili sta spingendo l’umanità sull’orlo del precipizio». È il «grido» di allarme lanciato dal segretario generale dell’Onu Antonio Guterres alla Cop26 a Glasgow. Quali sono le prospettive che abbiamo? E quale il ruolo dell’Italia? Lo abbiamo chiesto a Ermete Realacci, ambientalista e presidente della Fondazione Symbola
Il Pontefice prega per il Vietnam e Haiti
Dal 5 al 7 novembre all’Auditorium di Sant’Apollonia di Firenze (via San Gallo 25/a) si terrà il primo Congresso nazionale dei Paesaggi rurali storici italiani: si parlerà di territorio, produzioni tipiche, cultura enogastronomica e modelli di sviluppo alternativi a quelli intensivi, oggi sotto accusa per i cambiamenti climatici e l’incapacità di sostenere l’economia locale, come sarà discusso proprio negli stessi giorni a Glasgow, in occasione della Cop26.
“Trovare un percorso in grado di rispettare la soglia di 1,5°C del riscaldamento globale è un grande imperativo morale”. Lo scrive il presidente della Comece, il card. Jean-Claude Hollerich, in una lettera – resa nota oggi – indirizzata a tutti i leader delle istituzioni europee che parteciperanno alla prossima Cop26.
La 49ª Settimana sociale dei cattolici italiani si svolge a Taranto, “città simbolica di un modello di sviluppo e di economia”, offrendo in tal senso “l’occasione per riflettere sui temi ambientali. Una sorta di attualizzazione della Laudato si’ nel contesto italiano”. Lo afferma al Sir don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Cei per i problemi sociali e il lavoro, alla vigilia dell’evento nazionale che da domani a domenica impegnerà un migliaio di partecipanti.
“L’aria che respiriamo è piena di sostanze tossiche e povera di solidarietà”
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...81