(Bruxelles) L'Ue propone anche quest'anno la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, iniziativa «a sostegno di azioni di sensibilizzazione sulla corretta riduzione dei rifiuti». Nei giorni tra il 16 e il 24 novembre si svolgeranno oltre 16mila eventi nel quadro della campagna che quest'anno guarda al tema della «riduzione dei rifiuti e comunicazione», con il titolo «Cambia abitudini, riduci i rifiuti».
Ambiente
Ultimi contenuti per il percorso 'Ambiente'
«Lo scudo penale l'ho offerto come primo argomento di conversazione. Se è un problema, lo reintroduciamo subito, il governo è compatto». Così il premier Giuseppe Conte, parlando della situazione Ex Ilva ieri sera a Porta a Porta.
«Probabilmente ha ragione chi dice che ArcelorMittal usa lo scudo penale come salvacondotto per tirarsi fuori da una situazione che non è in grado di gestire». Lo dice al Sir Franco Rizzo, coordinatore provinciale dell'Unione sindacale di Base (Usb) di Taranto, a margine dell'incontro di questa mattina con Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo economico in merito alla questione dell'ex Ilva.
«Sull'Ilva il disastro non avrebbe potuto essere più totale: è un vero capolavoro di incompetenza, quello che abbiamo davanti agli occhi». Questo il duro commento del presidente del Movimento cristiano lavoratori (Mcl), Carlo Costalli, alla notizia che la cordata franco-indiana che ha rilevato il gruppo industriale tarantino, ha notificato ai commissari straordinari dell'Ilva la volontà di rescindere l'accordo.
«La geotermia è una fonte rinnovabile come sostengono la comunità scientifica e l'Europa ed è anche una fonte innovativa se viene sviluppata secondo criteri di sostenibilità ambientale ancora più spinti: quello che prevede la nostra legge regionale». Così l'assessore regionale all'Ambiente, Federica Fratoni, replica alle dichiarazioni di oggi di alcuni comitati ambientalisti.
La Regione Toscana sferra il colpo definitivo contro l'utilizzo in agricoltura del glifosato. La sostanza, entrata nel mirino dell'agenzia internazionale di ricerca sul cancro e dell'Oms per una possibile correlazione con l'insorgenza di tumori, verrà messa al bando in Toscana entro il 31 dicembre 2021.
È emergenza a Los Angeles dove i vigili del fuoco sono ancora impegnati nello spegnimento di 16 incendi, che stanno causando distruzioni e migliaia di sfollati. Chiuse 20 scuole cattoliche, evacuato un campus universitario e senza elettricità una casa di riposo per suore.
Parlano al Sir i tre vescovi italiani che hanno partecipato ai lavori del Sinodo per l'Amazzonia. Nelle loro parole un bilancio dell'assise svoltasi in Vaticano da cui emerge anzitutto la preoccupazione per la «casa comune». Sulle questioni relative all'ordinazione sacerdotale per i diaconi permanenti, anche sposati, e l'accesso per le donne al ministero del lettorato e dell'accolitato «l'ultima parola spetta al Papa».
L'ordinazione sacerdotale per i diaconi permanenti, anche sposati, e l'accesso per le donne al ministero del lettorato e dell'accolitato. Sono alcune delle proposte del documento finale del Sinodo per l'Amazzonia, interamente approvato con la maggioranza qualificata dei due terzi.
Nel consueto briefing con i giornalisti sui lavori del Sinodo per l'Amazzonia si è parlato oggi in particolare del ruolo della donna nella Chiesa, delle vittime della tratta e del cosiddetto «rito amazzonico» per una maggiore inculturazione della fede.