l tavolo interdicasteriale della Santa Sede ha presentato oggi un documento sull'ecologia integrale, a cinque anni dalla pubblicazione della Laudato si'. “In questo tempo difficile, che sarà destinato a cambiare non poco le società in cui viviamo – il riferimento alla pandemia in atto - siamo chiamati ad aver cura gli uni degli altri, a non chiuderci nell’egoismo, a promuovere e difendere la vita umana dal suo sorgere fino al suo naturale compimento, ad offrire cure mediche adeguate per tutti, ad alimentare la solidarietà internazionale, a combattere la cultura dello scarto, a studiare, costruire insieme nuovi sistemi economici e finanziari più equi, a impegnarci per il dialogo, la pace, il rifiuto della violenza e della guerra”
Ambiente
Ultimi contenuti per il percorso 'Ambiente'
Si è appena concluso il monitoraggio da parte della Protezione civile regionale insieme a Prefetture, Province, Comuni, Vigili del fuoco, che era in corso dalla tarda serata di ieri ed è rimasto attivo tutta la notte sulle zone dell’alta Toscana a causa della forte perturbazione che l’ha colpita interessando la Garfagnana e il territorio al confine tra le province di Lucca e Pistoia.
"È tempo di ripensare tanti aspetti della nostra vita assieme, dalla coscienza di ciò che più vale e le dà significato, alla cura della stessa vita, così preziosa, alla qualità delle relazioni sociali ed economiche": si legge nel messaggio della Cei per la 15ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato che ricorre il 1° settembre.
Lo sviluppo umano integrale in tempo di pandemia. Dossier Caritas per anniversario della Laudato Si'
"Sviluppo umano integrale al tempo del Coronavirus. Ipotesi di futuro a partire dalla Laudato si’". Questo il titolo del 56° Dossier con dati e testimonianze (DDT) di Caritas Italiana. La riflessione parte dall'esperienza vissuta da tutti noi e da una grande parte dell'umanità – alcune storie ci parlano di quanto sta avvenendo in paesi come lo Sri Lanka, Filippine e Nepal – e delle sue implicazioni globali
In questi giorni in cui si parla tanto delle ricette per la ripartenza economica ricordiamo anche il quinto anniversario della pubblicazione della Laudato Si’. I due temi portano in evidenza un virus troppo a lungo trascurato, quello della disuguaglianza.
Dal 16 al 24 maggio si svolgerà la Settimana Laudato Si’, parte di una campagna globale in occasione del 5° anniversario dell’enciclica sulla cura della casa comune. Il tema è “Tutto è connesso”.
“Dobbiamo crescere nella coscienza della cura della casa comune”. Lo ha detto, a braccio, il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi trasmessa in diretta streaming dalla biblioteca privata del Palazzo apostolico, dedicata a questo tema, in occasione della 50ª Giornata mondiale della Terra (Earth Day), nel 5° anniversario della sua enciclica “Laudato si’” .
Legambiente lancia, in occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, che ricorre mercoledì 18 marzo con la sua terza edizione, il progetto ECCO che promuove l’economia circolare da praticare in casa. #iorestoacasa, l’hashtag promosso per fronteggiare l’emergenza Covid-19
L’evento, promosso dall’associazione Greenaccord Onlus e dalla Regione Toscana il 6 marzo a Firenze, si propone di celebrare la figura carismatica e profetica di Alex Langer a 25 anni della sua scomparsa
All’indomani della tappa sanremese del Clean Beach Tour, la serie di appuntamenti organizzati per liberare le spiagge della Penisola dai rifiuti e dalla plastica, Legambiente nomina Piero Pelù primo Ambasciatore dell’ambiente e lancia un appello a tutti gli artisti amici del Pianeta a seguire l’esempio del rocker.