Il Manifesto di Assisi sarà la risposta italiana contro la crisi climatica. Il documento ha già raccolto oltre 2000 adesioni, tra rappresentanti di istituzioni, mondo economico, politico, religioso e della cultura, e punta a rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo. Saranno il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, il ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, e il presidente Pontificia Accademia delle scienze sociali, Stefano Zamagni, a partecipare alla presentazione del Manifesto di Assisi domani, alle 9.30, nel salone papale del Sacro Convento.
Ambiente
Ultimi contenuti per il percorso 'Ambiente'
Regione Toscana e Comune di Prato stringono il patto del tessile per l'economia circolare. Gli scarti della produzione del distretto, 50 mila tonnellate non riclabili e non riusabili, finiranno in un impianto di smaltimento della società Alia al Ferrale nel comune di Firenze.
Nella lotta allo smog occorre favorire la diffusione di parchi e giardini in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di inquinamento. E’ quanto afferma la Coldiretti in relazione al nuovo allarme inquinamento nelle principali città italiane dove sono scattate le misure di limitazione del traffico.
Il Comune di Firenze e i Comuni dell'agglomerato urbano (Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Bagno a Ripoli) hanno adottato nuove ordinanze perché sia osservato da domani, martedì 14 gennaio, e fino a sabato 18 gennaio 2020 compreso, il blocco dei mezzi più inquinanti e una serie di misure più sotto dettagliate, a tutela della salute dei cittadini.
Il Comune di Firenze e i Comuni dell'«agglomerato urbano» (Calenzano, Sesto, Campi, Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Bagno a Ripoli) hanno emesso ordinanze perché sia osservato fino a domenica 12 gennaio il blocco dei mezzi più inquinanti e una serie di misure a tutela della salute dei cittadini.
“L’anno che oggi si chiude ha visto una straordinaria mobilitazione, soprattutto di giovani, per richiamare alle responsabilità di tutti nella crisi climatica che affligge il nostro pianeta: per noi cattolici si tratta di entrare in questo confronto e in questo impegno con l’originale prospettiva che ci offre la fede biblica, quella che Papa Francesco ha sviluppato nell’enciclica Laudato si’”. Lo ha detto, oggi pomeriggio, il cardinale Giuseppe Betori, nel Te Deum per la fine dell’anno, nella cattedrale di S. Maria del Fiore
Il parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna tornerà sabato sulla ribalta televisiva nazionale dopo il passaggio in prima serata su "Petrolio", Rai 2, di venerdi scorso, con l'attività di ricerca sul lupo appenninico.
Ha chiesto rispetto reciproco e verso la nostra casa comune Papa Francesco ricevendo oggi gli ambasciatori di alcuni Stati.
(Bruxelles) Si conclude oggi a Zagabria la formazione dei circa 880 funzionari pubblici che lavoreranno per il semestre di presidenza dell'Ue che dal 1° gennaio 2020 passerà dalla Finlandia alla Croazia. Sono pronti i profili social (Facebook e Twitter), il logo, il motto («Un'Europa forte in un mondo pieno di sfide»), il sito non è ancora stato lanciato.
In Mugello procedono le verifiche degli edifici privati, dopo le segnalazioni dei cittadini per le proprie abitazioni. «Squadre dei Vigili del fuoco e dei tecnici regionali del settore sismica sono costantemente a lavoro».