Al via le celebrazioni per il 55° anniversario dell’Alluvione di Firenze del 1966. Il Cardinale Ernest Simoni benedirà il fiume Arno. Quest’anno tre giorni di eventi con al centro il giorno 4 novembre, tutto dedicato al ricordo delle vittime e dell’impegno profuso all’epoca dalla Polizia di Stato
Alluvioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Alluvioni'
A quasi una settimana dall’alluvione il numero dei morti è arrivato a 170, di cui 122 nella zona del Renania-Palatinato e 48 nel Nord Reno-Westfalia. Alla lista si è aggiunta una giovane vigile del fuoco, morta ieri nella regione del Nord Reno, durante un’operazione di soccorso. Quattro colleghi erano morti nei giorni scorsi.
Impegno di tutti per soccorrere chi ha subito gravi danni
Su disposizione del sistema di Protezione civile italiano e su richiesta della Commissione europea a tutti gli Stati membri, è stato disposto l’invio di personale e mezzi da impiegare nelle operazioni di soccorso e supporto delle persone colpite dall’alluvione in Belgio.
Mentre ancora diverse zone del Nord-Reno Westfalia e del Renania Palatinato restano allagate dagli affluenti del Reno e la conta dei morti e dei dispersi non si ferma, le diocesi si organizzano per aiutare le persone che hanno perso tutto.
È un disastro nel land del Renania Palatinato. “Danni impareggiabili, molte persone hanno perso tutto, il numero dei morti è in aumento, temiamo per i dispersi”. Così questa mattina si legge sul portale ufficiale del Land guidato da Malu Dreyer.
“Profondamento colpito, il Santo Padre ha appreso la notizia del grave nubifragio e delle alluvioni nella Renania settentrionale-Vestfalia e nella Renania-Palatinato. Sua Santità ricorda nella preghiera le persone che hanno perso la vita ed esprime ai familiari la sua profonda partecipazione”. Lo si legge nel telegramma di cordoglio per le vittime del nubifragio e delle alluvioni che hanno colpito la Renania settentrionale-Vestfalia e la Renania-Palatinato, nel Germania occidentale, inviato, ieri sera, a nome di Papa Francesco dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin a Franz-Walter Steinmeier, presidente della Repubblica Federale di Germania.
Allagamenti e torrenti ingrossati in varie parti del territorio del Comune di Livorno dove sono caduti 74 mm di pioggia in 24 ore. A causa delle piogge intese si registrano allagamenti diffusi in città, e anche al Castellaccio, Montenero, Quercianella, e Valle Benedetta. Il sindaco Luca Salvetti è con le squadre di Protezione civile per monitorare le zone più critiche.
«L'ondata di maltempo fa salire il conto dei danni all'agricoltura che per effetto dei cambiamenti climatici per gli eventi estremi ha perso più di 14 miliardi di euro nel corso di un decennio, tra produzione agricola nazionale, strutture e infrastrutture rurali».
Qualche tempo fa sono rimasta molto colpita da un episodio che mi è tornato alla mente in questi giorni così dolorosi. Una turista appena sbarcata dal vaporetto chiede all’ambulante di turno: «A che ora chiude Venezia?». In questo quadretto c’è tutto il paradosso culturale del nostro Paese. Venezia è una città, sintesi di urbs e civitas, non un parco divertimenti.