La presidenza della Cei ha stanziato un milione di euro – provenienti dai fondi dell’8xmille – per «dare assistenza alle migliaia di persone rimaste senza casa e viveri nello Sri Lanka, a causa delle inondazioni e delle piogge torrenziali della scorsa settimana.
Alluvioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Alluvioni'
Papa Francesco torna a rivolgersi a Firenze con un telegramma inviato ieri al cardinale arcivescovo Giuseppe Betori in occasione del 45° anniversario dell’inaugurazione della Casa per anziani Paolo VI, dono del beato Pontefice alla città di Firenze e segno di sollecitudine in un momento tanto doloroso a causa della devastante alluvione.
Al termine dell'udienza generale di oggi, Papa Francesco ha detto: “Invito a pregare per le vittime delle calamità che in questi giorni hanno colpito gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e l’America del Sud, specialmente il Paraguay, causando purtroppo vittime, molti sfollati e ingenti danni. Il Signore dia conforto a quelle popolazioni, e la solidarietà fraterna li soccorra nelle loro necessità”.
«Gli squilibri e le ferite che il maltempo sta lasciando in questo periodo sul nostro territorio sono purtroppo profondi e hanno provocato addirittura la perdita di vite umane, oltre che danni ingenti, in particolare al Sud». Lo scrive in un comunicato la Caritas Italiana, in merito alle situazioni meteorologiche critiche del Mezzogiorno, in particolare della Calabria e della Sicilia.
A seguito dell’emergenza maltempo che sta flagellando la Campania, Caritas italiana rinnova vicinanza e solidarietà alla popolazione colpita, alla diocesi e alla Caritas di Benevento e, come segno concreto di attenzione ai bisogni più urgenti, mette a disposizione 100 mila euro.
«Purtroppo Paupisi e molti altri territori sono stati colpiti da un vero e proprio Tsunami di terra». Lo ha detto il sindaco di Paupisi (Benevento), Antonio Coletta, in un’intervista al Tg2000, il telegiornale di Tv2000, in merito all’ondata di maltempo che ha coinvolto l’intera Campania. Il paese di Paupisi, tra i più colpiti, conta oggi 93 famiglie sfollate per un totale di 214 persone.
Un insistente flusso di correnti meridionali, collegato ad un'intensa perturbazione, continuerà ad interessare la Toscana anche nella giornata di domani, mercoledì, recando precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale.
Sabato «abbiamo ricevuto con grande dolore la notizia della terribile strage avvenuta ad Ankara, in Turchia. Dolore per i numerosi morti. Dolore per i feriti. Dolore perché gli attentatori hanno colpito persone inermi che manifestavano per la pace».
L'alluvione in Costa Azzurra, che ha causato 17 morti, ha bloccato per ore anche i 5 treni speciali che riportavano in Italia da Lourdes i pellegrini. Il presidente dell'Unitalsi racconta le ore dell'emergenza.
Ancora un intervento sul tema della prevenzione e della sicurezza del nostro territorio, dopo l'editoriale di Vittorio D'Oriano. Quante colpe hanno gli urbanisti?