A seguito degli eventi atmosferici avversi che nei giorni scorsi hanno colpito una parte della Toscana, causando ingenti danni a case ed edifici aziendali, la Caritas diocesana di San Miniato e le diocesi del territorio hanno lanciano un appello straordinario per una raccolta fondi a favore dei paesi di Stabbia e Lazzeretto del comune di Cerreto Guidi, maggiormente colpiti da precipitazioni e trombe d'aria.
Alluvioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Alluvioni'
Il presidente della Regione Enrico Rossi ha dichiarato lo stato di emergenza regionale per i territori colpiti dal nubifragio che lunedì 21 e martedì 22 luglio si è riversato sulle province di Lucca e Pisa.
La Caritas diocesana di Firenze si mobilita per raccogliere fondi per la Serbia colpita dall’alluvione, in particolare per la città di Šabac, una delle più danneggiate. Violente piogge stanno colpendo in questi giorni sia la Bosnia-Erzegovina sia la Serbia, “provocando esondazioni e frane in molte zone del Paese”, spiega una nota dell’organismo pastorale fiorentino.
Violente piogge ed alluvioni stanno colpendo in questi giorni la Bosnia-Erzegovina e la Serbia. A lanciare l'allarme è la Caritas, segnalando che in Bosnia-Erzegovina «le precipitazioni più abbondanti degli ultimi 120 anni hanno causato delle esondazioni imprevedibili in molte zone del Paese.
Un milione di euro dai fondi derivanti dall'otto per mille. È quanto disposto dalla presidenza della Conferenza episcopale italiana «come prima risposta solidale» all'alluvione che ha colpito le Marche.
Ad oggi sono 150 le frane censite in Toscana. Per gli interventi di ripristino in somma urgenza la cifra totale stimata è di 39 milioni di euro, ma fino a questo momento da Roma ne sono arrivati soltanto 16. Lo ha rivelato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che questa mattina ha effettuato un sopralluogo sulla frana di Panicaglia, a Borgo San Lorenzo durante la tappa mugellana del suo «Viaggio in Toscana»
Con quattro milioni disponibili (tre della Regione e uno del governo) e spendibili subito, in base all'ordinanza che disciplina le somme urgenze, le mura di Volterra, crollate in due punti, saranno rimesse in sicurezza. E in tempi brevissimi, prima della stagione estiva, perché l'ordinanza che andrà tra breve in vigore è stato inserito un articolo che accelera notevolmente le procedure.
Interessa le province di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa–Carrara, Pisa, Pistoia e Siena l'allerta meteo per pioggia emesso dalla Soup, sala operativa della protezione civile regionale, con validità dalle ore 16 di domani, lunedì 3 marzo, fino alle ore 20 di martedì 4.
Dal Governo un investimento di 50 milioni di euro per l’assetto idrogeologico, lo Stato paghi le somme urgenze e sul territorio si blocchi l’edificazione. Questi i punti principali dell’intervento in aula del presidente della Regione Enrico Rossi sulle alluvioni che hanno colpito la Toscana.
In Toscana è caduta quasi il triplo della pioggia (+168%) rispetto alla media del periodo di gennaio con le precipitazioni violente ed intese della prima decade del mese di febbraio che hanno peggiorato la situazione. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Toscana che lancia l’allarme per i terreni saturi di acqua con tutti i fiumi in piena e allagamenti, frane ed alluvioni nelle campagne in una regione dove il 98% dei comuni ha parte del territorio a rischio idrogeologico.