Caritas italiana stila un bilancio del 2017. Dall'aiuto alle popolazioni terremotate, all'accoglienza ai migranti, fino all'impegno internazionale di copperazione e di solidarietà con popolazioni colpite da calamità.
Alluvioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Alluvioni'
«Nell’attesa orante della nascita del Principe della Pace, invochiamo il dono della pace per tutto il mondo, specialmente per le popolazioni che più soffrono a causa dei conflitti in atto». È l’appello lanciato oggi dal Papa, dopo l’Angelus della vigilia di Natale in piazza San Pietro, nel quale ha parlato della figura di Maria.
Briefing a Livorno del presidente della Regione, Enrico Rossi, sui lavori di ripristino e messa in sicurezza dopo l'alluvione del 10 settembre scorso.
Una Messa nell'oratorio di Santa MAria alle Grazie, poi una corona gettata dal ponte: così Firenze ha ricordato oggi le vittime dell'Alluvione del 1966.
Sopralluogo ieri a Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo del governatore Enrico Rossi, commissario per la gestione della ricostruzione dopo l'alluvione dello scorso 10 settembre.
Le Misericordie italiane protagoniste nella sensibilizzazione dei cittadini sui tre tipi di rischio: sismico, alluvione e maremoto. Sabato 14 ottobre, in tutti i capoluoghi di provincia organizzeranno alcuni eventi durante i quali spiegheranno come prevenire e affrontare ognuno dei tre tipi di rischio.
Torna il 14 ottobre, nelle piazze dei capoluoghi di provincia, «Io non rischio» per sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche da adottare in caso di eventi naturali avversi. Per Romano Camassi, coordinatore dell'iniziativa, «è necessario un cambio di mentalità e di approccio culturale» per accrescere la sicurezza.
Allerta meteo e comportamenti dei cittadini, normative urbanistiche, coordinamento e professionalità di chi si occupa del territorio. Qualche considerazione a margine dell'alluvione che domenica 10 settembre a sconvolto Livorno e provocato 8 morti.
Vicinanza alla città di Livorno, colpita dall'alluvione, ma anche l'invito a vigilare perché tutti i soggetti – pubbliche amministrazioni, associazioni di volontariato, cittadini – collaborino fattivamente alla cura del territorio. Sono le parole dei vescovi toscani, nel comunicato finale del lavori di lunedì 18 settembre. Ecco il testo integrale della nota.
Lo ha annunciato il presidente Stefano Baccelli (Pd) al termine della seduta ordinaria. «Abbiamo atteso qualche giorno per non essere d’intralcio ad attività importanti. Doverosa espressione di solidarietà e vicinanza ma anche occasione per essere pronti a sostenere tutte le iniziative che saranno necessarie»