Dopo lo stato di emergenza nazionale deliberato ieri dal Consiglio dei ministri, arriva oggi la nomina del presidente della Regione, Enrico Rossi, come commissario delegato per gestire l'emergenza.
Alluvioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Alluvioni'
«Respingo con decisione le dimissioni di Tommaso Tafi da mio portavoce. In questi giorni difficili per la città e per i livornesi, l'intera macchina amministrativa ha lavorato sotto pressione come mai prima d'ora e un errore può capitare a chiunque». È quanto afferma il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin in una nota.
La Regione Toscana ha emesso 13 bollettini meteorologici fra il 9 e il 10 settembre, quasi uno ogni due ore durante l'emergenza maltempo che ha travolto Livorno, causando 8 morti. La macchina della protezione civile del capoluogo labronico, nel frattempo, non è rimasta inerme.
Nell'udienza generale di oggi, in piazza San Pietro, Papa Francesco ha ripercorso il suo recente viaggio apostolico in Colombia, sottolineando gli elementi positivi, come la voglia di riconciliazione e la gioia di un popolo che ha speranza. Il dolore per le vittime di Livorno.
«Rivolgo il mio pensiero ed esprimo la mia spirituale vicinanza a quanti soffrono a causa dell’alluvione che ha colpito il territorio di Livorno. Preghiamo per i morti, i feriti, per i rispettivi familiari e per quanti sono nella prova». Sono le parole con cui il Papa ha concluso i saluti ai fedeli di lingua italiana, tradizionale momento di congedo dall’appuntamento del mercoledì in piazza San Pietro.
Recuperato oggi il corpo anche dell'ottava vittima del nubifragio. Da Livorno, dove oggi è tornato in visita alle zone colpite, il presidente della Toscana torna a chiedere poteri straordinari per mettere in sicurezza il territorio. Prima stima dei danni. Ecco l’elenco delle opere che erano già state fatte e che sono anche al centro delle indagini della magistratura. Le casse di espansione sul Rio Maggiore, quello che ha causato i maggiori danni, si sono dimostrate insufficienti al loro primo impiego.
Con il ritrovamento del corpo senza vita di Martina Bechini, 34 anni, sale a sette il bilancio delle vittime del nubifragio di domenica 10 settembre a Livorno. Si cerca ancora un disperso. Il Comune ha proclamato il lutto cittadino fino ai funerali delle vittime.
Il governatore della Toscana, Enrico Rossi, che nel primo pomeriggio ha visitato le zone più colpite dal nubifragio che ha flagellato Livorno, chiede a Governo e Parlamento interventi straordinari come per Veneto ed Emilia.
Da Firenze, dove ha partecipato ad un incontro con il card. Giuseppe Betori, il presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, ha raccontato della sua telefonata di solidarietà al vescovo di Livorno e dell'aiuto che è stato subito stanziato dalla Conferenza episcopale italiana.
Ringrazia la Cei per la vicinanza subito manifestata, ma attacca anche chi doveva impedire questa nuova tragedia che fa piangere a Livorno 6 morti (due ancora i dispersi). Mons. Simone Giusti, vescovo di Livorno chiede «perché si è tombato, ossia coperto, un torrente senza rispettare il suo corso idrologico? Perché nelle aree di golena si è permesso di costruire? Perché le autorità preposte non hanno avvertito le popolazioni che potevano essere a rischio?».