«La geotermia è una fonte rinnovabile come sostengono la comunità scientifica e l'Europa ed è anche una fonte innovativa se viene sviluppata secondo criteri di sostenibilità ambientale ancora più spinti: quello che prevede la nostra legge regionale». Così l'assessore regionale all'Ambiente, Federica Fratoni, replica alle dichiarazioni di oggi di alcuni comitati ambientalisti.
Energie rinnovabili
Ultimi contenuti per il percorso 'Energie rinnovabili'
Fino all’11 agosto la Centrale Enel Green Power di Ligonchio sarà al centro di numerose iniziative per celebrare il suo primo secolo di vita.
«Il governo si appresta a cancellare gli incentivi alla geotermia convenzionale, quella che oggi in Toscana copre oltre il 30% del fabbisogno energetico e che dà lavoro a circa 1.800 persone, tra occupazione diretta e indotto: per la nostra regione sarebbe un disastro». A lanciare l'allarme sono il segretario generale Cisl Toscana, Riccardo Cerza e il segretario regionale della Flaei-Cisl, Graziano Froli.
Questa mattina, presso i Laboratori Enel Green Power di Larderello, in via Cascina Farinello, sono stati inaugurati i tre nuovi Laboratori Mobili per il monitoraggio dell'attività geotermica sul territorio toscano: si tratta dell'«Unità mobile per log in pozzo» e delle Unità mobili «Campionamenti ed Analisi» nonché «Monitoraggi Ambientali».
Proseguono le iniziative promosse da Enel Green Power per i 200 anni dall'avvio dell'industria geotermica: domani, infatti, in occasione della Festa della Patrona di Larderello, Natività della Beata Vergine Maria, riaprirà al culto la Chiesa all'interno degli stabilimenti aziendali in piazza Leopolda 1 a Larderello.
80 studenti su 100 hanno trovato lavoro, entro un anno dal conseguimento del diploma. È questo il dato più esaustivo che emerge dall’ultimo bilancio, stilato dall’ITS Energia e Ambiente della Toscana che, dal mese di giugno, è guidato dal neo presidente, Francesco Macrì (presidente Estra Spa e vice presidente di Utilitalia).
L'alga spirulina (Arthrospira platensis) e la geotermia sono un binomio vincente: a confermarlo è la sperimentazione sulla coltivazione di questa alga azzurra in ambiente geotermico, svoltasi in un impianto pilota presso la centrale geotermica di Chiusdino (Siena) e promossa da Enel Green Power, Co.Svi.G. (Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche), Dipartimento di scienze produzioni agroalimentari e dell'ambiente dell'Università di Firenze che, attraverso lo Spin Off «Fotosintetica e Microbiologica», ha curato lo sviluppo degli inoculi, la realizzazione dell'impianto sperimentale e la formazione e la supervisione del personale di Co.Svi.G. impiegato nell'impianto.
Nel ricevere stamani i partecipanti al simposio per i dirigenti delle principali imprese del settore petrolifero, del gas naturale e di altre attività imprenditoriali collegate all’energia, Papa Francesco ha ricordato le responsabilità ambientali, sociali ed etiche di quel tipo di attività industriale.
Entro giugno la Regione Toscana completerà l'iter per un bando dedicato alla realizzazione di piccoli impianti energetici a biomasse con una capacità massima di mille kilowatt.
Dalla geotermia agli investimenti sulle rinnovabili: al 14° Forum Greenaccord di giornalismo ambientale, i relatori hanno illustrato i vantaggi della decarbonizzazione dell'economia. Puntando il dito contro chi, come Trump, sta mettendo in discussione un percorso che serve ai mercati e al Pianeta.