La drastica riduzione delle giornate di pesca a circa 130 all’anno mette a rischio il futuro della flotta a strascico in Toscana, il segmento più importante per occupazione e produzione ittica. E’ quanto denuncia Coldiretti Impresapesca, in merito ai contenuti del decreto della Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche agricole che impone un nuovo taglio all’attività di pesca nei mari italiani
Mare
Ultimi contenuti per il percorso 'Mare'
Dei 20 punti campionati sulla costa, 8 risultano oltre i limiti di legge. Di questi, 6 sono stati giudicati “fortemente inquinati” e 2 “inquinati”. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico, causato da cattiva depurazione o scarichi illegali, arriva in mare.
“Questi sono tempi difficili per il mondo, perché abbiamo a che fare con le sofferenze causate dal coronavirus”. Comincia così il videomessaggio inviato dal Papa ai lavoratori del mare.
Confermate per l’estate 2020 le quattro Bandiere Blu per le spiagge di Marina di Pisa, Calambrone e Tirrenia e per il Porto di Pisa. L’annuncio è stato dato dalla ong danese Fee, Foundation for Environmental Education.
Nuovo bollettino emesso dalla Protezione civile regionale
Rischi anche per forti mareggiate
I respingimenti in mare sono illegali e chi li subisce ha diritto a vedersi risarcire il danno e a presentare domanda di protezione internazionale nel territorio statale. Una sentenza storica con numerose implicazioni è stata emessa il 28 novembre scorso dal Tribunale civile di Roma che ha accertato il diritto di entrare in Italia per presentare domanda di protezione internazionale a 14 cittadini eritrei respinti in Libia il 1° luglio 2009 dalla Marina militare italiana.
«Con riguardo ai migranti che sono a bordo della Ocean Viking, si è appena conclusa la procedura di ricollocazione degli stessi in base al pre-accordo raggiunto nel corso del vertice di Malta. Francia e Germania, in particolare, accoglieranno 70 migranti. A questo punto è stato individuato in Pozzallo il porto di sbarco». Ne dà notizia il Viminale, in una nota pubblicata pochi minuti fa sul sito del ministero degli Interni.
«Continuare, con rinnovato spirito ecumenico, il vostro servizio alla gente del mare». È l'invito rivolto dal Papa ai membri dell'International Christian Maritime Association, nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario della sua fondazione e all'apertura dei lavori dell'XI Conferenza mondiale, che si svolge a Kaohsiung (Taiwan) dal 21 al 25 ottobre 2019, sul tema «50 anni di lavoro insieme per i marittimi, i pescatori e le loro famiglie.
La ong Sos Mediterranée ha comunicato via twitter che le autorità italiane ahnno assegnato alla «Ocean Viking», che ha soccorso 176 migranti, il porto di Taranto come luogo sicuro per l'attracco.