Rifinanziato «Triton» (triplicate le risorse finanziarie), il punto dolente resta quello dell'accoglienza dei rifugiati che avverrà solo su base volontaria dei singoli Stati. Sarà intensificata la lotta contro i trafficanti, anche in territorio libico, ma sotto l'egida dell’Onu. In programma un vertice Ue-Unione africana a Malta.
Mare
Ultimi contenuti per il percorso 'Mare'
In questa intervista video il Segretario generale della Cei, mons. Nunzio Galantino, prende le distanze da chi pensa di risolvere il dramma dell'esodo di immigrati dalle coste africane andando a bombardare.
La Commissione europea, all’indomani della tragedia più grave di morti nel Mediterraneo, ha annunciato «azioni coraggiose». Ne è seguito un decalogo di iniziative dove sono presenti «verbi come distruggere, contrastare, respingere, ma sono completamente assenti verbi come salvare, accogliere, tutelare». Lo denuncia oggi la Fondazione Migrantes.
Unite nella preghiera ma anche nel lanciare un deciso e unanime appello perché i governi europei non si rassegnino alle tragedie del mare. All’indomani del drammatico naufragio al largo delle coste maltesi, le Chiese europee esprimono lo stesso dolore e la stessa preoccupazione per il futuro.
È approdato alle 23,45 di ieri sera al porto di Catania la nave «Gregoretti» dalla Guardia Costiera con a bordo 27 dei 28 migranti sopravvissuti al naufragio di un barcone la notte tra sabato e domenica scorsa a 73 miglia dalle coste libiche. Il 28esimo naufrago era stato condotto a Catania il giorno prima, invece, per essere ricoverato all'ospedale Cannizzaro.
La Fondazione Migrantes chiede una svolta nelle operazioni di pattugliamento e soccorso dei barconi di profughi che tentano di raggiungere le nostre coste.
Nel canale di Sicilia - dal 10 aprile ad oggi - sono stati soccorsi 5.629 migranti. La Guardia Costiera ha anche assistito un barcone capovolto a circa 80 miglia dalle coste della Libia, con 9 morti e 144 migranti. L’impegno nell’accoglienza del mondo ecclesiale. Il parere di Migrantes e Caritas.
Monsignor Giancarlo Perego, direttore della Fondazione Migrantes, commenta le notizie di circa 6.000 persone soccorse in tre giorni nel Mediterraneo, con un barcone capovolto e già 9 cadaveri recuperati.
Nuova tragedia dell'immigrazione nel Canale di Sicilia. Un barcone carico d'immigrati si è rovesciato ad un'ottantina di miglia dalla coana libica. La Guardia Costiera ha recuperato 9 cadaveri, mentre sono state tratte in salvo 144 persone.
Un «mercato virtuale» per favorire la commercializzazione del pescato toscano. Sarà un’applicazione, la App-Pesca, dalle reti alla rete, scaricabile sul tablet a gestire, smistare ed assegnare “in tempo reale” a ristoranti, hotel e pescherie il quantitativo e la tipologia di pescato catturato dalle imbarcazioni toscane.