Maurizio Di Schino, in collegamento dall'Isola del Giglio, è in compagnia del parroco don Lorenzo Pascotti, e ci racconta l'operazione di rotazione della Costa Concordia.
Mare
Ultimi contenuti per il percorso 'Mare'
Alle 9 è ufficialmente iniziata l'operazione di «parbuckling» con la messa in tensione delle catene che dovranno ruotare la nave. L'ingegner Sergio Girotto della Micoperi conferma che la rotazione si dovrebbe concludere nell'arco delle dodici ore e quindi attorno alle 21 di stasera. Si iniziano a vedere i primi segni di rotazione della Costa Concordia. Don Lorenzo Pasquotti, parroco del Giglio: «Abbiamo pregato perché tutto vada bene»
il Commissario delegato del governo per la gestione dell’emergenza, Franco Gabrielli, in raccordo con la Presidente dell’Osservatorio di monitoraggio, Maria Sargentini, ha confermato lo svolgimento del «parbuckling» nella giornata di domani. Le operazioni dovrebbero iniziare poco dopo le ore 6
A un anno e mezzo dal naufragio del 13 gennaio 2012, salvo nuovi imprevisti, il mese prossimo la Costa Concordia sarà raddrizzata. E' infatti fissata per il 6 settembre a Roma la riunione che dovrà dare il via libera al progetto per riportare in asse il relitto e per mettere in atto l'operazione c'è l'ipotesi di utilizzare la finestra temporale che va dal 10 al 20 settembre.
Con 474 infrazioni, 622 persone denunciate e arrestate e 90 sequestri, nel 2012 la Toscana si è piazzata al sesto posto in Italia per ciclo del cemento. è “il campanello d'allarme da non sottovalutare” che Legambiente rilancia in occasione del suo tradizionale festival estivo “Festambiente” in corso a Rispescia, nel grossetano.
E' stato inaugurato al Cinquale un mercato ittico per la vendita di pesce fresco a chilometro zero. La struttura si compone di 8 moduli prefabbricati in legno di cui 6 adibiti alla vendita del pesce, uno ad uso ufficio e un altro per i servizi igienici.
“Le sei vittime sono persone adulte, tra esse vi è, forse, un 15-16enne”. Così ai microfoni di Sky Tg24 il capitano Roberto D'Arrigo, della Guardia costiera di Catania, ha confermato l'esito tragico dello “sbarco anomalo” di un'imbarcazione con 120 migranti sulle spiagge del capoluogo orientale siculo, a causa di un probabile errore di rotta.
Al termine dell'operazione di soccorso terminate all'alba di questa mattina in cui sono state tratte in salvo 103 persone, il pattugliatore Libra della Marina militare ha continuato la sua attività nel canale di Sicilia in assistenza a un altro barcone in difficoltàche trasportava 151 persone.
«L'anno prossimo pensiamo di essere nelle condizioni di accoglierla e lavorarla a Piombino». Lo ha detto il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, dopo aver firmato con il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, il protocollo per l'infrastrutturazione, la riqualificazione e la reindustrializzazione dell'area portuale di Piombino.
E’ stato firmato, con procedura digitale, l’accordo di pianificazione per la riqualificazione e l’ampliamento delle attrezzature del porto turistico del Comune di Marciana Marina, implementando il quadro conoscitivo del Master Plan della rete dei porti toscani allegato al Piano di indirizzo territoriale.