«L'ennesima tragedia del mare avvenuta nelle scorse ore non può che metterci di fronte alle nostre responsabilità. La morte di centinaia di uomini donne e bambini è lo specchio dell'incapacità di gestire il fenomeno migratorio»: lo ha affermato Raffaela Milano, direttrice Programmi Italia-Europa di Save the Children, commentando la notizia del naufragio, ieri, a largo delle coste libiche.
Mare
Ultimi contenuti per il percorso 'Mare'
Il Centro Astalli esprime «seria preoccupazione» per il voto di fiducia alla Camera dei deputati sul Decreto sicurezza bis: «la decretazione d'urgenza prima e la fiducia sul decreto poi hanno precluso ogni possibilità di dibattito e programmazione lungimirante focalizzando l'attenzione su aspetti che presentano forti criticità».
E’ difficile che una località così tanto gettonata e meta delle vacanze del jet set nostrano e internazionale possa nascondere un mistero del tutto eccezionale per quelle che sono le conoscenze storico - archeologiche europee, ma è esattamente quello che è accaduto a neanche 10 chilometri da Porto Torres, in Sardegna, con l’unica piramide a gradoni conosciuta in tutta Europa. Quali segreti racchiude dunque il sito di Monte d’Accoddi e cosa c’è nella camera interna alla struttura, ancora inesplorata?
(Strasburgo) «La voce del Parlamento e le decisioni del Parlamento, specie quando sono così a grande maggioranza devono essere rispettate di più». È il presidente David Sassoli a rivendicare con fermezza, in conferenza stampa a margine dell'incontro con il premier finlandese Antti Rinne, un ruolo più incisivo per il Parlamento. Il riferimento è alla gestione dei flussi dei migranti e alla riforma dell'accordo di Dublino che è stata votata in emiciclo il 16 dicembre del 2017 e poi «messa in un cassetto», ha segnalato Sassoli.
«Tra gennaio e giugno del 2019, lungo la rotta del Mediterraneo centrale ha perso la vita una persona ogni 6 arrivate in salvo in Italia, rispetto ad una ogni 18 nello stesso periodo dello scorso anno». Lo afferma l'Unhcr Italia, l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, nel diffondere i dati aggiornati su morti e dispersi nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere le coste europee dall'Africa e dal Medio Oriente.
Papa Francesco, nell'omelia della Messa celebrata stamani in San Pietro, nel sesto anniversario della sua visita a Lampedusa, ha sottolineato che i migranti «sono il simbolo di tutti gli scartati della società globalizzata» e ha ricordato i «violentati nei campi di detenzione», che «sfidano le onde di un mare impietoso». Sono solo alcuni degli ultimi «che Gesù ci chiede di amare e rialzare».
«La barca a vela Alex di #Mediterranea ha attraccato al porto di Lampedusa con 41 naufraghi a bordo» per «stato di necessità». Lo annuncia in un tweet l’ong Mediterranea, aggiornando la situazione relativa ai migranti a bordo del veliero tratti in salvo in acque internazionali davanti alla Libia.
La testimonianza di Ilaria Solaini, inviata del quotidiano Avvenire a bordo dell’imbarcazione Alex & co. dell’Ong italiana Mediterranea ferma al limite delle acque territoriali italiane, a 12 miglia da Lampedusa, per il decreto dei ministri di Interno, Difesa e Trasporti che le vieta l’avvicinamento alle nostre coste.
La nave «Alex» della ong Mediterranea, con 54 naufraghi a bordo è a 12 miglia da Lampedusa, in attesa dell'indicazione di un porto sicuro. Altri naufraghi sono sati soccorsi stamani dalla Alan Kurdi, della Ong tedesca Sea-Eye. Si ripropone il braccio di ferro tra le ong e Matteo Salvini.
Sono finora 2.779 le persone migranti sbarcate sulle coste italiane da inizio anno, 1.218 delle quali nel solo mese di giugno. Rispetto agli anni scorsi, si è registrato una diminuzione delle persone arrivate in Italia via mare dell'83,26% sul 2018 (furono 16.602) e del 96,72% sul 2017 (84.674).