Il World Food Programme (Wfp) sta dispiegando cibo e attrezzature logistiche per le comunità colpite dal terremoto del 22 giugno che si è verificato vicino alla città di Khost. Sono in movimento 18 camion nelle aree colpite dal terremoto che trasportano forniture di emergenza, tra cui pacchi di biscotti ad alto contenuto energetico e unità mobili di stoccaggio.
Terremoti
Ultimi contenuti per il percorso 'Terremoti'
Arriva già a un migliaio il bilancio dei morti in Afghanistan per il terremoto. Papa Francesco esprime vicinanza e preghiera. L'allarme Unicef per le condizioni dei bambini. Da Emergency ambulanze sul posto.
Approvato nell’ultima seduta di giunta lo stralcio del documento operativo per la prevenzione sismica (Dops) per il 2022 che mette a disposizione oltre 5,3 mln di euro per la realizzazione di tutta una serie di attività. Tra queste anche interventi strutturali su sei scuole.
A fronte delle ultime scosse di terremoto di ieri alle ore 23.12 e 23.15, la prima di 3.7 magnitudo, con epicentro a Impruneta, l'Opera di Santa Maria del Fiore informa che dai primi sopralluoghi effettuati non sono stati riscontrati danni al complesso monumentale della Cattedrale di Firenze.
Nuova scossa di terremoto in provincia di Firenze di magnitudo 3.7 con epicentro Impruneta. Sentita distintamente in tutta la Toscana centrale fino a Prato, Pistoia e nel Valdarno aretino
"Al momento nessuna segnalazione di danni a cose o persone. @ProtCivComuneFi allertata". Lo ha scritto su Twitter Dario Nardella, sindaco della Città metropolitana di Firenze dopo la scossa di terremoto 3.3 registrata stamani alle 5,51 con epicentro a Impruneta.
Proseguono le verifiche di eventuali danni da parte della Protezione civile a Firenze e provincia dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.7 con epicentro a Impruneta registrata alle ore 17.50 di questo pomeriggio. Le verifiche riguardano gli edifici e anche il patrimonio culturale ma al momento non si segnalano danni a cose o persone.
Ricorre domani il tredicesimo anniversario del sisma che nel 2009 ha colpito L’Aquila e altri 56 comuni limitrofi, causando 309 vittime. Per questa ricorrenza, l’arcidiocesi locale, il Comune e il Comitato dei familiari delle vittime del sisma hanno promosso un programma di celebrazioni in ricordo delle vittime.
E’ successo la notte scorsa alle 2.36. Molte persone l’hanno avvertita chiaramente ma nessun danno
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata stamani, alle 6.21, davanti alla costa di Livorno. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 13 km di profondità ed epicentro 15 km da Livorno.