“Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha individuato nei territori colpiti dai terremoti uno degli ambiti nel quale è necessario intervenire in modo specifico. La strada per il rilancio di un Paese stremato dall’attuale pandemia passa necessariamente anche attraverso la rinascita di quei territori così a lungo provati. È una sfida e, al tempo stesso, una straordinaria opportunità che non va sprecata”. Lo ha dichiarato il presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in occasione del 12° anniversario del terremoto dell’Aquila.
Terremoti
Ultimi contenuti per il percorso 'Terremoti'
La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze segnala che alle ore 15.55 la rete di monitoraggio dell'Ingv ha registrato una scossa sismica di magnitudo 3.1 Con epicentro nell'area di Borgo San Lorenzo alla profondità di 8 Km. La scossa è stata avvertita dalla popolazione. In corso le verifiche. Non si segnalano danni.
Il Pontefice ha chiesto ai fedeli che hanno seguito la preghiera domenicale di pregare per le vittime del sisma e anche dell’incidente aereo di pochi giorni fa. Poi ha ricordato la giornata per il dialogo tra ebrei e cattolici e la Settimana per l'Unità dei cristiani
Continua a crescere il numero di sfollati nelle zone colpite dal terremoto in Croazia, con epicentro a Petrinja, 40 km circa dalla capitale Zagabria: tra le 5.000 e le 10.000 persone, secondo una prima stima.
La Presidenza della Cei ha deciso lo stanziamento di 500mila euro dai fondi otto per mille, che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, come prima forma di aiuto alle vittime del terremoto che sta colpendo la Croazia. È quanto si legge in un comunicato della Cei diffuso oggi.
“Preghiamo il Signore, siamo partecipi alla sofferenza della gente, non siete soli”: è la dichiarazione del presidente della Conferenza episcopale croata e arcivescovo di Zadar, mons. Zelimir Puljic, rilasciata alla Radio cattolica croata Hkr, dopo il forte sisma che ha scosso il Paese balcanico.
Una nuova scossa violenta stavolta con magnitudo di 6.2 ha colpito la Croazia alle ore 12.19, dopo il terremoto di ieri, l’epicentro è nuovamente nella zona di Petrinja, a 44 chilometri da Zagabria. Le prime notizie dai media croati parlano di una vittima, una ragazzina di 12 anni.
“Danni materiali in chiese e santuari in Sisak e Petrinja in Croazia dopo il terremoto registrato questa mattina”. Lo riportano i media della Conferenza episcopale croata
A un anno dal terremoto in Mugello del 9 dicembre 2019, la parrocchia di Barberino aspetta di riavere la sua chiesa. Su Toscana Oggi l'intervista al parroco, don Stefano Ulivi
"Si chiuderà molto presto il capitolo dei risarcimenti", è la promessa del presidente della Regione Eugenio Giani durante il sopralluogo nei luoghi del Mugello che un anno fa furono colpiti dal sisma