"Purtroppo, ancora una volta, ci sembra che il problema non venga affrontato in modo concreto". Così il Provveditore della Misericordia di Firenze Nicolò d'Afflitto commenta la decisione della Regione di riconoscere, per il periodo dal 1 gennaio al 30 giugno 2023, una quota integrativa giornaliera alle Rsa pari a 2,50 euro per posto letto convenzionato.
Anziani
Ultimi contenuti per il percorso 'Anziani'
Si parte subito con un ciclo di incontri gratuiti. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze e con lo spinoff dell’Università di Firenze Terza Cultura, specializzato in laboratori didattici, corsi di formazione.
Una preghiera intensa per la fine della guerra nel mondo
Vista l’attuale situazione di inerzia da parte della Regione, i gestori delle Rsa private si vedranno costretti ad aumentare la quota di parte sociale alle famiglie (si parla di circa 13 euro) a partire dal 1° gennaio 2023. I costi che le strutture socio sanitarie stanno sostenendo, oltre al caro bolletta e all’inflazione, hanno reso la situazione insostenibile.
Manifestazione sul caro energia davanti alla sede della Regione. Batini (Sanità) e Grilli (Federsolidarietà): “Il danno non è soltanto per le cooperative ma soprattutto per le famiglie”
La "festa del secolo" per Luisa Ribechini, bibbonese dal 12 ottobre 1922.
Giovedì 13 ottobre alle 21.30 su GranducatoTv (canale 15 del Digitale terrestre) andrà in onda la versione integrale dello spettacolo "Il Contenuto Vince?" scritto e diretto da Lamberto Giannini (co regista Rachele Casali) che lo scorso 30 settembre ha riempito il Verdi di Pisa in occasione di uno degli eventi celebrativi dei 75 anni della Fondazione Maffi.
I risultati di un sondaggio online di Coldiretti e Campagna Amica. Crescono gli anziani in Toscana. Sempre più centenari
L’Associazione nazionale lavoratori anziani (Anla), con il suo consiglio regionale della Toscana guidato da Fiorenza Ciullini, organizza nella splendida cornice del Chiostro Grande della SS. Annunziata di Firenze la Collettiva “Il sacro nell’arte”. La mostra, giunta alla diciottesima edizione, ha quest’anno come tema “I patriarchi nella Bibbia” ed è stata organizzata in concomitanza della Festa dei nonni per celebrare e ringraziare le nonne e i nonni d’Italia.
L'allarme delle cooperative sociali: "Rischio chiusura o costi sulle spalle delle famiglie. Bene il fondo stanziato dal governo, ma non può bastare"