“A molti la vecchiaia fa paura. La considerano una sorta di malattia con la quale è meglio evitare ogni tipo di contatto. È la ‘cultura dello scarto’. Ma, in realtà, una lunga vita – così insegna la Scrittura – è una benedizione, e i vecchi non sono reietti dai quali prendere le distanze, bensì segni viventi della benevolenza di Dio che elargisce la vita in abbondanza”.
Anziani
Ultimi contenuti per il percorso 'Anziani'
Strumenti e consigli pratici per prendersi cura di un malato con l’Alzheimer in ogni aspetto della vita quotidiana. Questo il contenuto di “Vivere con…l’Alzheimer” (Giunti Editore), un manuale molto pratico destinato a familiari e caregiver di persone con demenza, scritto da Antonio Guaita, geriatra e direttore del Centro di ricerca della Fondazione Golgi Cenci di Abbiategrasso, e Bianca Maria Petrucci, docente in Terapia occupazionale presso l’Università degli studi di Milano.
Un percorso che coinvolge Montedomini, Comune, Fondazione Ente CRF, Regione ed Università
È stato inaugurato a Firenze l’ambulatorio solidale realizzato dall’Auser a Montedomini.
E’ attivo da oggi agli Ambulatori della Misericordia di Firenze di via del Sansovino uno dei primi centri in Italia che si occupa di prendersi carico e della riabilitazione delle persone anziane a rischio caduta che rappresenta uno dei problemi più frequenti e rilevanti della fascia di popolazione più anziana e che ha un forte impatto sullo stato di salute, sulla mortalità e sul rischio di declino funzionale, oltre a essere spesso seguite da uno stato depressivo anche grave.
La malattia di Alzheimer è la demenza più diffusa nel mondo ma ancora oggi un medico su tre pensa che la diagnosi sia inutile perché non esiste una terapia che consenta di guarire.
I parenti potranno visitare i loro cari nelle Rsa anche ogni giorno, e per un tempo sino a 45 minuti. E’ una delle novità introdotte dalla circolare del Ministro della salute che la giunta regionale ha recepito con una delibera approvata nell'utlima seduta.
L’omelia preparata dal Pontefice per la prima Giornata Mondiale dedicata a nonni e anziani è stata letta da monsignor Rino Fisichella che ha celebrato la messa in San Pietro
Domenica 25 luglio si celebra la prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, indetta da papa Francesco. Il tema scelto quest’anno è «Io sono con te tutti i giorni». Papa Francesco celebra a Roma la Messa con i nonni e gli anziani della diocesi romana.
Un video in cui nonni ed anziani di ogni parte del mondo recitano con il Papa la preghiera ufficiale dell’evento.