Questa mattina a Montedomini sede è stata inaugurata la “stanza degli abbracci”: dopo tanti mesi di distanziamento, un primo dei tanti passi verso un graduale e prudente ritorno ai gesti perduti durante l’emergenza Covid-19. All’inaugurazione erano presenti il sindaco Dario Nardella, l’assessore al Welfare e presidente della Società della salute di Firenze Sara Funaro e la vicepresidente di Montedomini Francesca Napoli.
Anziani
Ultimi contenuti per il percorso 'Anziani'
Tra le colline chiantigiane abita una forza della natura che arriva a compiere la bellezza di 108 anni proprio oggi.
Sono stati tanti gli eventi e le iniziative nelle RSA dell’area Pratese per far sentire lo spirito delle festività, il calore del Natale, l’affetto e la vicinanza ai nonni, ospiti delle strutture.
Presa in carico dell'Asl Toscana Centro con supporto del personale infermieristico. Continuo monitoraggio del Girot
Quasi una festa tra gli anziani che per primi oggi sono stati vaccinati secondo il piano predisposto dalla Regione Toscana. Anche a Careggi, al momento dell’arrivo del camion dell’esercito, medici e infermieri avevano applaudito e scandito anche qualche coro ‘da stadio’. Tra i primi a vaccinarsi anche due primari di Santa Maria Nuova e della Asl
Un lettore ci chiede se pensando al Natale che si apprestano a trascorrere i nostri anziani non autosufficienti ospiti delle Rsa, in strutture stremate dalla pandemia e in molti casi senza poter vedere i propri cari, si poteva e si doveva fare di più. Ecco la risposta del direttore Domenico Mugnaini
Giulia Fiorini, ministro straordinario della Comunione: «Così la pandemia ha cambiato il nostro servizio». Lo strumento usato in questo periodo è il sussidio proposto dall’ufficio liturgico per l’Avvento
Sono oltre 340mila gli anziani fra autosufficienti e non autosufficienti che si trovano nelle quasi 8mila case di riposo italiane per i quali va iniziato al più presto il programma di vaccinazione anti Covid per evitare il diffondersi di focolai di contagio che hanno fatto fino a oggi migliaia di contagiati e morti da nord a sud del Paese.
Le Rsa in Toscana sono attualmente 322. Al 30 novembre, gli ospiti delle Rsa risultati positivi al Covid sono il 16,97 per cento nell’Area vasta centro, il 15,38% nell’area ovest e l’8,5% nella sud-est. Per fronteggiare l’emergenza sono stati disposti un incremento dell’assistenza e l’individuazione di “bolle Covid”
L’isolamento, per aver contratto il Coronavirus, o la quarantena per esservi stato esposto sono condizioni che diventano ancora più pesanti se riguardano i soggetti più fragili: disabili, anziani soli e malati o non autosufficienti. Per sostenere un’assistenza domiciliare tempestiva, capace di adattarsi rapidamente alla situazione, la giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale alle politiche sociali Serena Spinelli, ha approvato un provvedimento che prevede il potenziamento del servizio di assistenza domiciliare.