Quante sono, da dove vengono, com'è il loro rapporto con le persone che le famiglie affidano loro? Dopo il fatto di sangue di Montemurlo, un viaggio nell’assistenza domiciliare. Alla scoperta del difficile rapporto fra anziani e persone venute da Paesi lontani per poter mettere via qualche soldo. Dal numero 3 del 20 gennaio 2013.
Anziani
Ultimi contenuti per il percorso 'Anziani'
Il ministro del lavoro del governo Monti ha così messo mano ad un provvedimento che, di fatto, dal 2013 modifica sia l'eta pensionabile, sia i requisiti per ritirarsi dal lavoro, chiudendo definitivamente la finestra mobile per andare a riposo con le vecchie regole. Ma quante persone restano senza tutele? Non è facile dirlo
La «fotografia» con l’obiettivo puntato sull’universo dei minori è stata fatta da Roberto Volpi. I figli sono presenti solo nel 45% delle famiglie. Ma non ci solo solo aspetti negativi: la nostra è la regione dove i bambini hanno i livelli di salute più elevati e dove giocano di più all’aria aperta
300 mila i volontari toscani. Malati, bambini, anziani e migranti i principali destinatari dell’azione volontaria. Il 78% delle associazioni è iscritto al Registro. Il 20% è un volontariato «inedito»: attivo nel sociale e nella difesa dei beni comuni, di recente costituzione, flessibile e con forte propensione al lavoro di rete e all’animazione territoriale
Dai dati diffusi da Eurostat, il Welfare tricolore è soprattutto concentrato sugli anziani che assorbono il 60,6% delle prestazioni dell'intera protezione sociale. Poche risorse per l'infanzia, la casa e la disoccupazione
Secondo un'indagine nazionale dell'Auser dal 1983 al 2009 si è assistito a una diminuzione del numero delle famiglie che beneficiano di aiuti dal Ssn. L’assistenza domiciliare viene invece erogata a circa 530 mila anziani sui circa 870 mila che ne avrebbero bisogno
Nel 2011, secondo i dati dell'Inps, i trattamenti di vecchiaia e di anzianità ed i prepensionamenti in essere sono oltre 9,5 milioni con importi medi mensiliche oscillano tra 649 euro per le pensioni di vecchiaia e 1.514 euro per quelle di anzianità
«Talvolta, a una certa età capita di volgersi al passato, rimpiangendo quando si era giovani, si godeva di energie fresche, si facevano progetti per il futuro. Così lo sguardo, a volte, si vela di tristezza, considerando questa fase della vita come il tempo del tramonto». Così oggi il Papa nella sua visita alla casa «Viva gli anziani» a Roma.
Il programma della visita del Papa alla casa per anziani retta a Roma dalla Comunità di Sant'Egidio.
Le linee guida sulla fragilità e i dati epidemiologici toscani al convegno dell’ARS Toscana in programma il 10 novembre a Pisa. Quasi 1 ultra 65enne su 10 risulta fragile presentando almeno tre tra le seguenti caratteristiche: perdita di peso involontaria, riduzione dell’attività fisica, riduzione della forza muscolare e facile affaticabilità