Emergenza infermieri: stamani una delegazione di Confcooperative Federsolidarietà Toscana è stata ricevuta dalla Prefettura di Firenze. L’impegno della Viceprefetto vicario di Firenze Simonetta Castellani: “Ci ha detto che scriverà subito al Presidente Giani ponendogli la questione come urgentissima”
rsa
Ultimi contenuti per il percorso 'rsa'
Un sostegno concreto per agevolare le visite a parenti e amici nelle Rsa, Rsd e in generale in tutte le strutture residenziali. E’ questa la finalità della procedura deliberata oggi dalla giunta regionale grazie alla quale coloro che sono intenzionati a recarsi in visita presso una struttura e ancora non risultino vaccinati o negativizzati, potranno effettuare un tampone gratuito.
L’allarme lanciato dal presidente regionale di Confcooperative Federsolidarietà Toscana Alberto Grilli e da tutte le cooperative associate: "I concorsi della Regione hanno drenato personale infermieristico dalle realtà che gestiscono Rsa e Rsd, Centri Diurni per disabili ed anziani, Comunità alloggio protette, e servizi di assistenza domiciliare Integrata, che fanno parte del sistema pubblico integrato socio-sanitario. E fare nuove assunzioni è divenuto materialmente impossibile. Infermieri non ce ne sono più"
Una delegazione di RSA toscane ha fatto visita a Roma a monsignor Vincenzo Paglia, a capo della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana per diretta nomina del Ministro della Salute Roberto Speranza.
In concomitanza con le festività pasquali, i Carabinieri Nas hanno svolto una campagna di controllo in ambito nazionale finalizzata all’accertamento del rispetto dei livelli di assistenza e di cura presso le strutture socio-sanitarie e ricettive per gli anziani.
Scarperia-San Piero, la Rsa San Francesco riapre. E lancia nuove attività sociali per piccoli gruppi
Ridefinire la socialità attraverso attività dedicate a piccoli gruppi. E’ questo uno dei mutamenti più significativi che l’RSA-Villaggio San Francesco di Scarperia e San Piero ha
adottato all’interno della propria organizzazione per rispondere alle esigenze legate al Covid-19.
Aveva 82 anni. Era ricoverata alla melagrana per pazienti Covid. Soffriva da sempre di asma e le sue condizioni sono peggiorate negli ultimi tempi
Basilio Pompei, 103 anni, ex macellaio di Pontassieve originario della frazione di Sieci, è uno dei 15 ospiti (sempre risultati negativi) della RSA “Villa San Biagio” di Dicomano - gestita dal gruppo “Sereni Orizzonti” e tuttora Covid free - che questa mattina sono stati vaccinati dalla task force del distretto di Borgo San Lorenzo della ASL del Mugello. Sette dosi vaccinali avanzate sono state poi inoculate ad altrettanti operatori della struttura. Il previsto richiamo è fissato per tutti il prossimo 26 gennaio.
Sono stati tanti gli eventi e le iniziative nelle RSA dell’area Pratese per far sentire lo spirito delle festività, il calore del Natale, l’affetto e la vicinanza ai nonni, ospiti delle strutture.
Un lettore ci chiede se pensando al Natale che si apprestano a trascorrere i nostri anziani non autosufficienti ospiti delle Rsa, in strutture stremate dalla pandemia e in molti casi senza poter vedere i propri cari, si poteva e si doveva fare di più. Ecco la risposta del direttore Domenico Mugnaini