La Galleria dell’Accademia di Firenze partecipa anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), la più grande manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa, dalla Commissione Europea e dal Mic-Ministero della Cultura, che si tiene oggi, sabato 24, e domenica 25 settembre.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
Brunelleschi, Donatello, Michelangelo: sono gli artisti di cui parlerà Vittorio Sgarbi nella basilica di San Lorenzo a Firenze
Era la notizia che mancava nella biografia di Donatello, lo scultore che inaugurò il Rinascimento. Un'inchiesta storica di Tv Prato, condotta dal direttore Gianni Rossi, scopre, grazie alle ricerche della responsabile del settore Catasti dell’Archivio di Stato di Firenze, la dott.ssa Silvia Sinibaldi, che il grande artista fiorentino fece testamento.
Dal 16 al 18 settembre torna a Firenze, presso Palazzo Vecchio, il Festival nazionale di Economia civile.
Lucca, apre “Legami invisibili”, la mostra di Murabilia dedicata alle composizioni floreali in carta
Una grande mostra ad ingresso libero dedicata alle composizioni floreali in carta: “Legami invisibili” apre al pubblico da oggi sabato 27 agosto, in occasione della Notte Bianca di Lucca fino a domenica 4 settembre.
Proseguono le iniziative speciali organizzate dal Comune di Firenze e da MUS.E in occasione del centenario della morte del principe degli antiquari, Stefano Bardini. Nel pomeriggio di sabato 20 agosto, alle 14 e alle 15.30, è infatti prevista una visita guidata al Museo Stefano Bardini dedicata alla passione dell’antiquario per l’Oriente.
Fino a ottobre Casole d'Elsa ospita la mostra dal titolo “Francesco Rustici detto il Rustichino e la famiglia", nell'ambito del progetto Uffizi diffusi
Liberato dagli ultimi ponteggi, che hanno permesso il restauro delle otto facciate interne, torna visibile il Battistero di Firenze nella sua bellezza. Risplendono con la ritrovata cromia i magnifici mosaici parietali e quelli che rivestono la volta e l’arco trionfale dell’abside, quest’ultimi fra i più rappresentativi nel grandioso ciclo musivo del “bel San Giovanni”, come lo chiamò Dante.
A oggi il luogo in Toscana al primo posto della classifica provvisoria (classifica provvisoria completa su www.iluoghidelcuore.it) è il Castello e Parco di Sammezzano a Reggello (FI), già vincitore del censimento “I Luoghi del Cuore” 2016 e secondo classificato nell’edizione 2020.
L’Opera di Santa Maria del Fiore annuncia di aver presentato il 27 maggio scorso un’offerta irrevocabile e vincolante, offerta che è stata accettata dall’attuale proprietà, per l’acquisto del complesso immobiliare denominato “Palazzo Compagni” in via Bufalini 7/9 a Firenze. Il contratto definitivo di compravendita sarà stipulato entro il mese di febbraio 2023.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...86