Firenze “insolita” tra bellezza e fede: si parte! Sabato 6 febbraio alle ore 9.45 prende il via il primo degli originali itinerari d’arte sacra ideati per offrire una lettura nuova e diversa di un patrimonio universalmente noto. Prima tappa sarà proprio la Scuola di Arte Sacra di Firenze che aprirà le sue porte
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
Ingresso dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 16. Recuperata porzione del giardino liberty, risistemato il manto ghiaioso del viale; nei prossimi giorni sarà di nuovo visibile la grotta ‘tellurica’, dopo uno studio condotto dagli studenti del Master in Progettazione Paesaggistica dell’Università di Firenze
All’asta a New York la Madonna di Santa Fiora di Luca della Robbia, il Comune: “Riportiamola a casa”
Il Comune di Santa Fiora, ai piedi del monte Amiata, lancia un appello a mecenati, Fondazioni, Istituzioni bancarie, Regione e Governo per l’acquisto di questa straordinaria terracotta invetriata che andrà all’asta da Sotheby’s il prossimo 28 gennaio, con un valore di stima tra i 700mila e il milione di dollari.
“Un appello che condivido, ci vuole uno sforzo che attivi energie di investitori in grado di comprendere il valore di un’impresa come questa: riportare a casa, a Santa Fiora, la Madonna col bambino di Luca della Robbia. Non sarebbe un’operazione di immagine, ma un segnale di attenzione, di generosità e un investimento sul futuro”.
Risplendono i mosaici trecenteschi del Battistero di Firenze: conclusi i restauri su 4 degli 8 lati interni. Da lunedì i ponteggi saranno spostati sulle altre pareti: l'obiettivo è completare il restauro entro l'anno, per poi passare ai mosaici della cupola. Da lunedì 25 gennaio l'Opera di Santa Maria del Fiore riaprirà al pubblico la Cattedrale di Firenze e la Cupola del Brunelleschi, dal lunedì al venerdì, secondo quanto indicato dall'ultimo DPCM.
Dopo la chiusura iniziata nel novembre dell’anno appena concluso, le indicazioni del nuovo Dpcm del 14 gennaio consentono la riapertura dei musei e dei luoghi di cultura nelle Regioni collocate in fascia gialla, anche se con notevoli limitazioni. Domani, mercoledì 20 gennaio riaprono quindi al pubblico i Musei di Fiesole.
La proroga della mostra possibile grazie alla generosa disponibilità di Gianfranco Luzzetti, alla cui collezione privata l’opera appartiene. Visite dal martedì al venerdì. In parallelo si potrà visitare anche il percorso “Essere dono. Dare vita per amore”, al Museo archeologico e d’arte sacra della Maremma
Da lunedì 18 gennaio possono riparire i musei: a Firenze aprono i musei civici, il Bargello il giardino di Boboli, a Prato aperture gratuite. Restano in attesa Uffizi e Galleria dell'Accademia.
La Galleria dell’Accademia di Firenze si sta preparando a riaprire con una veste completamente nuova. L’apertura avverrà il 13 febbraio, dopo la lunga chiusura dovuta all’emergenza Covid-19.
Da febbraio a marzo, la Scuola di Arte Sacra di Firenze propone sei itinerari che offrono una lettura nuova e diversa di un patrimonio universalmente noto. Il calendario viene realizzato nell’ambito dei progetti di valorizzazione e promozione della città destinati a turisti e cittadini, voluti dal Comune di Firenze.