Dopo la chiusura iniziata nel novembre dell’anno appena concluso, le indicazioni del nuovo Dpcm del 14 gennaio consentono la riapertura dei musei e dei luoghi di cultura nelle Regioni collocate in fascia gialla, anche se con notevoli limitazioni. Domani, mercoledì 20 gennaio riaprono quindi al pubblico i Musei di Fiesole.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
La proroga della mostra possibile grazie alla generosa disponibilità di Gianfranco Luzzetti, alla cui collezione privata l’opera appartiene. Visite dal martedì al venerdì. In parallelo si potrà visitare anche il percorso “Essere dono. Dare vita per amore”, al Museo archeologico e d’arte sacra della Maremma
Da lunedì 18 gennaio possono riparire i musei: a Firenze aprono i musei civici, il Bargello il giardino di Boboli, a Prato aperture gratuite. Restano in attesa Uffizi e Galleria dell'Accademia.
La Galleria dell’Accademia di Firenze si sta preparando a riaprire con una veste completamente nuova. L’apertura avverrà il 13 febbraio, dopo la lunga chiusura dovuta all’emergenza Covid-19.
Da febbraio a marzo, la Scuola di Arte Sacra di Firenze propone sei itinerari che offrono una lettura nuova e diversa di un patrimonio universalmente noto. Il calendario viene realizzato nell’ambito dei progetti di valorizzazione e promozione della città destinati a turisti e cittadini, voluti dal Comune di Firenze.
La Galleria dell’Accademia di Firenze è in grande fermento. In questo momento di lockdown forzato, numerosi sono i cantieri in corso per rendere il museo più funzionale e accogliente in vista della prossima riapertura al pubblico. Dopo la Sala del Colosso, dove i lavori sono ancora in itinere, è la volta della Gipsoteca che necessita sia di importanti interventi di ordine strutturale che legati all’impianto di climatizzazione.
Giovedì 14 gennaio alle ore 17 si terrà il primo appuntamento con il ciclo di conferenze Nuovi “Miracoli”, organizzato dall’Opera della Primaziale Pisana e dalla Società Storica Pisana, dedicato alla scoperta del Museo dell’Opera del Duomo di Pisa e pensato per compensare in qualche modo la dolorosa scelta della sua chiusura, avvenuta a pochi mesi dall’inaugurazione.
I lavori, che interessano anche il mappamondo grazie al dono di Friends of Florence, cominceranno a primavera e dureranno un anno. L’assessore Sacchi: “Recuperiamo una sala preziosa e riportiamo all’antico splendore l’enorme globo”
La sala, già nota come Sala dell’Ospizio, riunisce la più importante raccolta al mondo di opere su tavola del Beato Angelico. Con questo prestigioso intervento si chiudono idealmente le celebrazioni per i 150 anni del Museo, avviate nell’ottobre 2019
Il dipinto miracoloso dell'Annunciazione, nella basilica della Santissima Annunziata a Firenze, è tornato a splendere: è pronto per le celebrazioni di martedì 8 dicembre, festa dell'Immacolata. Secondo la tradizione, il volto di Maria fu dipinto da "mano divina"