Riaprono oggi i Musei Vaticani dopo quasi tre mesi di chiusura a causa del coronavirus. Nel Salone di Costantino svelate le ultime opere di Raffaello, dipinte poco prima della morte: due allegorie femminili, "Iustitia" e "Comitas". Nuovo allestimento della Sala VIII, con una nuova illuminazione e il restauro della Pala Oddi, accanto alla Trasfigurazione e alla Madonna di Foligno, con le cornici ottocentesche e napoleoniche ritrovate.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
I monumenti del Duomo di Firenze, riaperti al pubblico dal 22 maggio 2020, sono stati visitati ad oggi da oltre 27 mila persone. L'Opera di Santa Maria del Fiore ha deciso di riaprire gratuitamente al pubblico i suoi monumenti per i primi dieci giorni, per dare un segnale di speranza dopo il difficile periodo affrontato dall’Italia a causa del Covid-19.
"La proposta in sé merita attenzione e plauso, in quanto risponde a molteplici esigenze culturali, sociali e religiose, ma ogni situazione, ogni caso andrebbe valutato singolarmente". Così il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, commenta la dichiarazione del direttore degli Uffizi, di riportare nelle chiese le opere di arte sacra conservate nei musei statali.
“I lavori all’impianto di areazione della Galleria dei Prigioni e della Tribuna del David procedono regolarmente, come da programma stabilito.” Lo ha dichiarato con soddisfazione Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia.
Firenze ha perso Vittoria Sormè, morta a 102 anni dopo una vita avventurosa. Ballerina, modella per scultori e pittori, attrice. Il ricordo di Maria Francesca Gallifante, che le è stata vicina come una figlia.
“Ieri ho ricevuto una lettera di un gruppo di artisti: ringraziavano per la preghiera che noi abbiamo fatto per loro. Vorrei chiedere al Signore che li benedica perché gli artisti ci fanno capire cosa è la bellezza e senza il bello il Vangelo non si può capire. Preghiamo un’altra volta per gli artisti”. Così Papa Francesco, rinnovando un pensiero agli artisti, ha introdotto, stamattina, la Messa presieduta a Santa Marta, in diretta streaming, offerta per tutti coloro che soffrono a causa del coronavirus.
Dopo la chiusura per l’emergenza Covid 19, riapre il Duomo di Firenze per la preghiera personale da lunedì 4 maggio, con orario ridotto giornaliero dalle ore 9.00 alle 13.00.
“Preghiamo oggi per gli artisti, che hanno questa capacità di creatività molto grande e per la strada della bellezza ci indicano la strada da seguire. Che il Signore ci dia a tutti la grazia della creatività in questo momento”. È l’intenzione di preghiera con cui il Papa ha iniziato oggi la messa trasmessa in diretta da Santa Marta e offerta per tutti coloro che soffrono a causa del coronavirus.
In questo periodo di temporanea chiusura il Museo Galileo è lieto di rendere ancora più accogliente la propria casa digitale promuovendo nuove rubriche di approfondimento destinate ai canali social, Facebook e Twitter.
"Centodue anni intensamente vissuti tra arte e cinema, e un ricordo di lei che resterà per sempre scolpito nel marmo della Palazzina Reale di Santa Maria Novella”: Ordine e Fondazione Architetti Firenze salutano così Vittoria Sormè, scomparsa ieri all'età di 102 anni.