I monitoraggi hanno evidenziato un ammaloramento generale. Progettazione definitiva entro i primi mesi del 2021, poi via ai lavori. Stanziata una prima tranche di un milione e mezzo di euro
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
Da mercoledì 1 luglio a domenica 27 settembre, presso la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini in via Roma Capitale 265 a Lido di Camaiore (Lu), è allestita la rassegna di pittura “Open”, organizzata in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio.
Domenica 28 giugno Sesto Fiorentino vivrà due appuntamenti molto importanti legati alla solidarietà, in particolare alla valorizzazione dell’impegno dei donatori di sangue.
Alla conferenza stampa di stamani nella Cattedrale di Lucca è stato dato l’annuncio che dagli esami del Cnr il Volto Santo è una scultura lignea che si colloca tra l’VIII e IX secolo
Il Museo Civico di Sansepolcro presenta la mostra AFFRESCHI URBANI. PIERO incontra un artista chiamato BANKSY a cura di Gianluca Marziani e Stefano S. Antonelli, voluta e sostenuta dal Comune di Sansepolcro, promossa e prodotta da MetaMorfosi Associazione Culturale, in collaborazione con Civita.
Dopo la temporanea chiusura per il lockdown, il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art è ripartito con le sue attività e per essere ancora più vicino al territorio rilancia, attraverso la collaborazione stretta con l’associazione Lucca Info & Guide, con una serie di visite guidate alla mostra in corso “Storie del Novecento in Toscana”, prorogata fino al 30 agosto 2020.
Dopo un fermo di oltre tre mesi per il lockdown imposto, facendo seguito alle disposizioni del DPCM del 17/5/2020 e l’Ordinanza R.T. n. 59 del 22/5/2020, il 13 giugno, in applicazione del principio di gradualità, riaprirà al pubblico la Cattedrale di Siena con il Museo dell’Opera tutti i giorni dalle 10,30 alle 18 (salvo l’orario domenicale per la Cattedrale 13,30 – 18 per consentire le celebrazioni).
La Giunta Comunale ha appena approvato il contest video “2020 L’anno sospeso”, presentato stamani in conferenza stampa dall’assessore alla cultura del Comune di Pisa, Pierpaolo Magnani. Sarà un concorso aperto a tutta la cittadinanza, finalizzato alla realizzazione di opere artistiche multimediali in formato audio-video, che mettano in luce “l'arte come riparazione” e costituiscano una memoria collettiva del momento "di sospensione" vissuto nella fase del lockdow e ancora in atto. Per gli artisti e professionisti della cultura è previsto inoltre un bonus di partecipazione.
Arteinscena, la scuola di perfezionamento di Musical del Teatro Politeama di Prato, diretta da Simona Marchini, nonostante l’emergenza Covid-19, in questi mesi non si è mai fermata. Gli allievi hanno continuato a lavorare a distanza, online, con costanza e determinazione, diretti dagli insegnati di canto, danza e recitazione, Alessandro Campone, Ilaria Cristini, Sandra Garuglieri, Ranko Yokoyama e Stefano Simmaco.
Riapertura solenne per il museo degli Uffizi, a Firenze: il direttore Eike Schmidt apre la porta ai primi visitatori. Alla cerimonia presenti il sindaco Dario Nardella, l'arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, il rabbino di Firenze Gad Fernando Piperno, l'imam di Firenze Izzedin Elzir, il prefetto Laura Lega, e il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani