Seicento anni fa, il 7 agosto 1420, l'Opera di Santa Maria del Fiore dà inizio alla costruzione della Cupola del Duomo di Firenze su progetto di Filippo Brunelleschi. Un'impresa considerata impossibile che sarà realizzata grazie al genio del grande architetto.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
Domenica 1 marzo a Sesto Fiorentino si alzano i veli sulle nuove opere dello scultore fiorentino Giorgio Butini. La Soffitta Spazio delle Arti ospiterà, infatti, dall’1 al 31 marzo, «di-VINO», la personale dell’artista che è stato allievo di Antonio Berti.
«Sisters in Liberty», la mostra promossa dall’Opera Santa Croce all’Ellis Island National Museum of Immigration di New York, ha ricevuto la nomination nell’ambito del Leading Culture Destinations 2020. Il prestigioso riconoscimento - è l’Oscar dei musei secondo la stampa internazionale - dal 2014 premia i migliori progetti e le destinazioni di carattere turistico-culturale.
L’artista francese sarà il protagonista della mostra allestita nel Museo dell’Opera del Duomo di Prato. L’inaugurazione è in programma domani
La popolazione si è mobilitata per completare il restauro della «Madonna col Bambino in trono» di Bernardo Daddi, conservata da sempre nella chiesa di San Pietro a Lecore, frazione del comune di Signa, e per favorirne la conoscenza e la valorizzazione prima che venga restituita alla devozione dei fedeli
Martedì 18 febbraio, per la festa del Beato Angelico, il Museo di San Marco e la comunità dei frati domenicani organizzano una giornata di celebrazioni.
L’architetta Greta Attademo (Napoli, 1992), con il progetto Origaming, è la vincitrice della seconda edizione del Playable Museum Award del Museo Marino Marini di Firenze, realizzato con il coordinamento a cura dell’engagement scientist e game designer Fabio Viola
Sabato 8 febbraio doppio appuntamento al Museo di Arte Sacra “Santa Verdiana” a Castelfiorentino. Alle 10,30 la presentazione del libro di Riccardo Bigi “L’altra metà della medaglia". Dopo la presentazione, il Museo di Arte Sacra lancerà l’iniziativa “Legàti al Museo” che coniuga la passione per l’arte con i famosi mattoncini della Lego
I gioielli che da secoli adornano la Madonna raffigurata nell’affresco all’interno del Tempietto della Cappella della Santissima Annunziata, nell’omonima Basilica, sono stati rimossi ieri e messi al sicuro in un caveau per consentire il restauro dell’opera. I preziosi, che comprendono una corona, una collana e una stella, rimarranno in cassaforte per circa 5 mesi prima di essere ricollocati. L’operazione si è svolta alla presenza dei responsabili dei lavori (Direzione servizi tecnici, servizio belle arti e fabbrica di Palazzo Vecchio del Comune di Firenze), delle restauratrici, di rappresentanti della Fondazione CR Firenze che tramite Art Bonus sostiene i lavori, e dei carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale.
Il programma delle visite guidate a Firenze per il mese di febbraio, riservate agli «Amici di Toscana Oggi»: chiesa di Orsanmichele e Oratorio dei Buonomini, chiesa di Santo Spirito, basilica di Santa Maria Novella.