L’architetta Greta Attademo (Napoli, 1992), con il progetto Origaming, è la vincitrice della seconda edizione del Playable Museum Award del Museo Marino Marini di Firenze, realizzato con il coordinamento a cura dell’engagement scientist e game designer Fabio Viola
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
Sabato 8 febbraio doppio appuntamento al Museo di Arte Sacra “Santa Verdiana” a Castelfiorentino. Alle 10,30 la presentazione del libro di Riccardo Bigi “L’altra metà della medaglia". Dopo la presentazione, il Museo di Arte Sacra lancerà l’iniziativa “Legàti al Museo” che coniuga la passione per l’arte con i famosi mattoncini della Lego
I gioielli che da secoli adornano la Madonna raffigurata nell’affresco all’interno del Tempietto della Cappella della Santissima Annunziata, nell’omonima Basilica, sono stati rimossi ieri e messi al sicuro in un caveau per consentire il restauro dell’opera. I preziosi, che comprendono una corona, una collana e una stella, rimarranno in cassaforte per circa 5 mesi prima di essere ricollocati. L’operazione si è svolta alla presenza dei responsabili dei lavori (Direzione servizi tecnici, servizio belle arti e fabbrica di Palazzo Vecchio del Comune di Firenze), delle restauratrici, di rappresentanti della Fondazione CR Firenze che tramite Art Bonus sostiene i lavori, e dei carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale.
Il programma delle visite guidate a Firenze per il mese di febbraio, riservate agli «Amici di Toscana Oggi»: chiesa di Orsanmichele e Oratorio dei Buonomini, chiesa di Santo Spirito, basilica di Santa Maria Novella.
Mercoledì 18 marzo 2020 apre al pubblico «Folon. L’etica della poesia. Tra impegno civile, denuncia e speranza nell’uomo». L’evento è il frutto di una collaborazione che i Musei Vaticani hanno avviato con la Fondation Folon in occasione della donazione di A propos de la Création, magnifica serie di otto grafiche dedicate al Libro della Genesi (1989-90), e della scultura in bronzo «Angelo custode» (2005)che al termine della mostra entreranno a far parte delle collezioni vaticane.
Il sogno di Lady Florence Phillips - La Collezione della Johannesburg Art Gallery, è la mostra di Opera – Civita, promossa dal Comune di Siena, che presenterà, dal prossimo 13 giugno al 13 settembre 2020 al Santa Maria della Scala, la collezione di capolavori conservata permanentemente alla Galleria d’Arte di Johannesburg.
Durante un intervento di restauro nella basilica di Santa Maria Novella, a Firenze, spostando una pala del Vasari è spuntato un prezioso affresco trecentesco. Secondo la ricerca compiuta da Gaia Ravalli, i cui risultati saranno presto pubblicati, potrebbe essere la più antica raffigurazione di San Tommaso d’Aquino, rappresentato nell’atto di tenere la sua prima lezione all’università di Parigi. Il dipinto è stato inaugurato martedì scorso, dopo i lavori che hanno permesso di recuperarlo.
Visto il grande successo delle visite guidate gratuite alla Porta Sud del Battistero di Firenze rivolte ai residenti a Firenze e provincia, con ingresso ridotto al Museo dell’Opera del Duomo, l’Opera di Santa Maria del Fiore ha deciso di prolungare questa speciale iniziativa fino al 29 febbraio 2020, invece che terminare come previsto questo fine settimana.
Questa mattina, alla presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella, è stata inaugurata la nuova illuminazione della Cappella dei Magi in Palazzo Medici Riccardi.
Memoria storica, contemporaneità artistica: prosegue anche nel 2020 l’attività espositiva della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Fondazione Lucca Sviluppo al Palazzo delle Esposizioni di Lucca. Dodici le mostre in programma. Si inizia venerdì 31 gennaio con «Il Viaggio» di Franco Anichini