Una grande mostra di opere su carta di artisti contemporanei. È quella inaugurata al Museo di San Domenico a Prato.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
Domani, domenica 3 luglio, torna l’appuntamento mensile con la cultura gratuita per tutti.
Il sogno di Re Salomone, le avventure manzoniane dei Promessi Sposi, le gesta belliche di Giulio Cesare: sono alcune delle spettacolari scene raffigurate negli affreschi sette e ottocenteschi dei soffitti della Palazzina della Meridiana, buen retiro dei Granduchi nella reggia di Palazzo Pitti.
“Un evento indimenticabile, unico, quello che si è tenuto ieri sera con Patti Smith - afferma Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze - che chiude in modo spettacolare la prima parte di David 140. Abbiamo avuto molti ospiti musicisti, storici dell’arte e giornalisti che hanno saputo rendere omaggio, ciascuno con il proprio sapere, alla più celebre delle sculture.”
Presentati questa mattina, presso la collegiata di Santa Maria in Provenzano a Siena i lavori di restauro dell’apparato argenteo dell’altare maggiore che custodisce l’immagine della Madonna di Provenzano alla quale è dedicato tradizionalmente il Palio del 2 luglio.
Un nuovo intervento di restauro, inaugurato ieri pomeriggio nella basilica di Santa Croce, consente di tornare a raccontare la memoria di una Firenze cosmopolita che, nei primi decenni dell’Ottocento, accoglie a braccia aperte gli esuli polacchi in fuga dopo essere stati sconfitti a più riprese nella battaglia per l’indipendenza del loro Paese.
Evento commissionato dall’Opera per i 600 anni della Cupola del Brunelleschi era stato sospeso due anni fa per colpa della pandemia
Il progetto delle Università di Firenze e Pavia per non lasciare sguarnita la sala del pulpito del museo dell’Opera del duomo di Prato. Sabato 11 giugno l’inaugurazione del nuovo allestimento alle ore 16,30 con ingresso gratuito
Ospite d’onore, una pagina rubata da un corale e restituita a Montepulciano. Al Museo Civico incontro con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. C’è la app che consente di verificare l’eventuale provenienza illecita di opere d’arte
Al via il restauro di due capolavori della storia dell’arte: i magnifici e imponenti affreschi dei condottieri Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino nel Duomo di Firenze, realizzati dai grandi artisti rinascimentali Paolo Uccello e Andrea del Castagno.