Dopo il successo della grande mostra «Verrocchio, il maestro di Leonardo», che ha portato a Palazzo Strozzi a Firenze oltre 140.000 persone dal 9 marzo al 14 luglio 2019, la National Gallery of Art di Washington DC apre al pubblico dal 15 settembre l’esposizione «Verrocchio: Sculptor and Painter of Renaissance Florence», realizzata in collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi e i Musei del Bargello e a cura di Andrew Butterfield.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
Firenze, prosegue l’impegno per una fruizione dei musei e della cultura sempre più accessibile: anche per il secondo semestre del 2019 i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUSE, grazie alla collaborazione con il Polo museale della Toscana, propongono un calendario di appuntamenti dedicati a non udenti e ipoudenti, che offrirà l’opportunità di avvicinarsi al patrimonio fiorentino e apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata. Il nuovo ciclo di quattro visite inizia domenica 8 settembre con la visita al giardino della Villa di Castello e prosegue il 28 settembre con un viaggio tra i bastioni del Forte di Belvedere e delle sue nuove mostre. Il 27 ottobre sarà la volta della visita alla mostra «La botanica di Leonardo» che dal 13 settembre aprirà al pubblico presso il Complesso di Santa Maria Novella (mostra ideata e prodotta da Aboca, promossa dal Comune di Firenze e organizzata da MUSE). L’ultimo appuntamento, il 16 novembre, sarà dedicato alla scoperta degli arazzi medicei dedicati alle «Storie di Giuseppe» ed esposti nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio.
La storica raccolta di 78 icone, unica in Italia, verrà per la prima volta esposta in via permanente al piano terra della reggia granducale. Negli spazi adiacenti sarà aperta al pubblico tutti i giorni anche la Cappella Palatina con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo.
Prendono il via ad agosto e proseguono fino a ottobre le Giornate europee del patrimonio (informazioni e programma: www.europeanheritagedays.com), iniziativa congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione europea dal 1999, che «rappresentano un insieme di eventi culturali partecipativi tra i più celebrati dagli abitanti e dai visitatori dei Paesi europei».
La nuova biglietteria si trova nell’edificio centrale del complesso denominato «Le Tre Fabbriche», costruito a partire dal 1825, con l’ingresso tra le due sculture di Pampaloni raffiguranti Arnolfo di Cambio e Filippo Brunelleschi.
Firenze capitale della scultura, nel passato ma anche oggi, nel nostro contemporaneo. Saranno infatti “Gli scultori dell’Accademia delle Arti del Disegno” che per tutto il mese di agosto le loro opere nel Salone dei Sette Santi al Sacro Convento di Monte Senario, sulle colline di Firenze.
Quasi 10mila persone negli 8 appuntamenti di giugno e luglio: +22% rispetto all'edizione 2018
Dal 18 agosto al 27 ottobre, la Cattedrale di Siena scopre il suo magnifico pavimento a commesso marmoreo, frutto di cinquecento anni di espressione artistica, un viaggio simbolico alla ricerca dei più alti valori dello spirito umano.
La Sinagoga di Firenze venne inaugurata nel 1882 ed è uno degli esempi più significativi in Europa di stile esotico – moresco. La sua grande cupola sorprende per il colore verde-azzurro e risalta nello skyline fiorentino. All’interno del tempio la luce proveniente dalle vetrate policrome è calda e diffusa, le pareti sono riccamente decorate con motivi geometrici, l’ampiezza e l’imponenza dell’edificio contribuiscono a creare un ambiente molto suggestivo. Fa parte integrante della visita, il museo ebraico dove sono conservati diversi arredi cerimoniali, argenti e tessuti provenienti dalle antiche sinagoghe del ghetto ebraico fiorentino.
Chiesa dell’ordine francescano, la Basilica di Santa Croce vanta una lunga e prestigiosa storia. Opera dell’architetto Arnolfo di Cambio, ma con una facciata ottocentesca, all’interno conserva numerosi capolavori, fra cui due cappelle affrescate da Giotto, le sculture di Donatello, il crocifisso di Cimabue.