È stata chiamata Galleria d'Arte «Marina di San Vincenzo» quella inaugurata lo scorso sabato 29 giugno presso, appunto, il Porto turistico Marina di San Vincenzo (lato sud), la nota località balneare dell'alta Maremma in provincia di Livorno, nella Piazzetta dei Loburgio.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
Al via a Firenze, per l'estate 2019, le visite a Torre San Niccolò, Zecca, Porta Romana, Forte Belvedere, Baluardo a San Giorgio e Fortezza da Basso. Per la prima volta apre al pubblico la «Stanza del tesoro» al Forte Belvedere (ingressi a pagamento e su prenotazione). Speciale 2x1 per soci Unicoop.
Nell'area archeologica della Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata a Lucca, a due passi dalla Cattedrale di San Martino, è presente il ciclo di mosaici tardoantichi più importante della Toscana nord-occidentale. La sera del 14 luglio, per l'iniziativa Notti dell'Archeologia, ci sarà una imperdibile visita guidata.
Questa settimana la lettera che pubblichiamo non è di un semplice lettore, ma di un nostro prestigioso collaboratore che vive a Bagno a Ripoli e che da grande uomo di cultura qual è denuncia lo stato di abbandono di tante nostre «ricchezze» storiche e artistiche.
Tutti i giovedì di luglio il campanile del duomo di Prato si apre ai visitatori. In occasione delle iniziative serali che coinvolgono i negozi del centro storico è stata promossa la straordinaria opportunità di ammirare dall’alto le luci della città guardandole dalla cima della torre campanaria della cattedrale alta 46 metri.
La città di Firenze venne fondata con il nome latino di Florentia alla fine del I secolo a.C. dall'Impero Romano, come colonia militare. Insieme percorreremo il tracciato delle antiche mura, che ricalcavano l'accampamento dell'esercito romano, individueremo le aree dove si trovavano i maggiori monumenti, come il teatro, l'anfiteatro, l'acquedotto e le antiche fulloniche, stabilimenti usati per tingere i tessuti. Oggi i resti di questi antichi edifici e monumenti non sono visibili, ma di essi rimangono interessanti tracce nella toponomastica e nella conformazione urbanistica della città.
Pur non essendo fra i luoghi più visitati di Firenze, sia la chiesa di Sant'Ambrogio che piazza dei Ciompi sono ricchi di storia e testimoni di antiche tradizioni del passato. La chiesa di Sant'Ambrogio fu fondata nel VII secolo, nel luogo che ospitò Sant'Ambrogio durante il suo soggiorno fiorentino. Qui nel 1230 ebbe luogo il miracolo dell'eucarestia. Il miracolo fece crescere il fervore religioso popolare, così la chiesa venne ingrandita e, nel Quattrocento, vennero incaricati Mino da Fiesole e Matteo Rosselli per la realizzazione di un meraviglioso tabernacolo eucaristico in marmo e degli affreschi con la storia del miracolo, ancora presenti in chiesa. Qui inoltre trovarono sepoltura molti artisti, fra questi Verrocchio, il Cronaca e Mino da Fiesole.
La mostra è dedicata ad uno dei più grandi maestri del Rinascimento fiorentino, Andrea Verrocchio, nella cui bottega, attiva nella seconda metà del Quattrocento, si formarono grandi artisti, fra cui Leonardo da Vinci. L'esposizione ospita oltre 120 fra dipinti, sculture e disegni provenienti dai più importanti musei e collezioni del mondo. Si possono ammirare i capolavori di Verrocchio e le opere capitali dei maggiori artisti del secondo Quattrocento, Botticelli, Perugino e Ghirlandaio. La mostra permette di ricostruire la formazione di Leonardo e la produzione artistica fiorentina all'epoca di Lorenzo il Magnifico.
Il Crocifisso in cartapesta è tornato nella chiesa di S. Egidio interna all'ospedale di Santa Maria Nuova. L'accurato restauro è stato finanziato dal Rotary Club Firenze Valdisieve.
Mentre l'originale di Andrea Pisano è in restauro fiorentini e turisti possono ammirare la copia realizzata con le stesse tecniche e maestria dell’originale di 700 anni fa. Alla Santa Messa in Duomo celebrata dal Cardinale Betori, erano presenti le autorità civili e militari e anche il neo Presidente della Fiorentina con la famiglia, Rocco Commisso.