Al via il restauro di due capolavori della storia dell’arte: i magnifici e imponenti affreschi dei condottieri Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino nel Duomo di Firenze, realizzati dai grandi artisti rinascimentali Paolo Uccello e Andrea del Castagno.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
È Francesco d’Assisi, uomo nuovo, il protagonista dell’ultimo appuntamento del ciclo di incontri, promosso dalla Comunità francescana e dall’Opera di Santa Croce, con lo scopo di andare oltre il conflitto per mettere le premesse di un nuovo umanesimo.
La Galleria dell’Accademia di Firenze lancia “I Quiz di #gafirenze”.
Inaugurata in Camera di commercio l’ottava edizione organizzato da Palazzo Spinelli. Presentato il progetto “Firenze, città del restauro”
A Grosseto e Castiglione della Pescaia. Una tappa della Biennale sarà a Festambiente per proseguire con una serie di conferenze nei Musei di Maremma e nel 2023 al Monastero di Siloe nel Comune di Cinigiano. L’evento finale si terrà nel 2024 a Firenze
1882 2022: a partire da lunedì 9 maggio 2022
Tutti i sabati di maggio visite speciali con i restauratori della Ditta Piacenti per vedere da vicino le opere sulla facciata del Duomo di Prato
Tutto esaurito per l’inaugurazione della mostra curata dell’artista sanminiatese Luca Macchi, dal titolo “San Miniato, l’immagine della città nel tempo”.
È stato presentato il restauro di un dipinto su tela raffigurante Guido Monaco, adesso collocato nella sacrestia della chiesa della Badia delle Sante Flora e Lucilla, nel centro storico di Arezzo.
Dal 21 al 24 aprile a Firenze il convegno internazionale Rinascenza come Resurrezione, che si integra con la mostra al Museo Marini.