È un 50enne della provincia di Napoli il conducente che stamani, facendo manovra alla guida di un camion, ha urtato danneggiandola una colonna del Corrodoio Vasariano, a Firenze. L'intervento di ripristino è già iniziato.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
«La dismissione e il riuso ecclesiale di chiese. Linee guida». Si intitola così il documento della Santa Sede pubblicato oggi sul sito del Pontificio Consiglio della cultura al fine di offrire alle comunità ecclesiali strumenti per affrontare un delicato fenomeno in continuo aumento: la riduzione ad uso profano dei luoghi di culto e la loro nuova destinazione.
La sede della Compagnia di San Niccolò di Bari detta del Ceppo, in via de' Pandolfini a Firenze, riapre dopo un lungo restauro finanziato dalla Fondazione Cr Firenze. Ricollocato nella sagrestia il Cristo crocifisso di Beato Angelico. Visita a sorpresa dei discendenti di Luigi Cherubini che qui, appena sedicenne, compose e diresse una messa cantata.
Importante scoperta nel complesso di San Domenico a Prato. Il ritrovamento è avvenuto in un vasto locale su due piani dove c'erano il teatrino parrocchiale e sotto la vecchia sede della Società ginnastica Etruria. Sabato 8 dicembre, durante l'iniziativa «La stella nel chiostro» visite guidate gratuite al cantiere.
Nel volume appena pubblicato da Cesvot censiti 1.743 enti del terzo settore tra associazioni di promozione sociale (54%), volontariato (33%) e altro (13%). Firenze, Pisa e Lucca le province con il numero più alto di enti. Il 35,7% delle organizzazioni conta tra 1 e 24 volontari, il 61,6% gestisce teatri, cinema, ville e palazzi, il 20,2% musei, monumenti e siti archeologici, il 16,2% biblioteche e archivi.
Otto mesi di restauro. Otto mesi per restituirla al suo originario splendore. Oggi, la pala d'altare dedicata a santa Teresa d'Avila nella chiesa di San Francesco a Prato è pronta per essere presentata alla città. L'appuntamento è per venerdì 7 dicembre, alle 11.
Il 1° dicembre si è svolta al palazzo degli Anziani di Pistoia la premiazione regionale dei vincitori di «Wiki Loves Monuments», il concorso che premia foto di monumenti e beni culturali del territorio messe a disposizione di Wikimedia Commons. Una foto toscana (Fonte Tettuccio, Montecatini) ha vinto anche nel concorso nazionale.
Sabato 1° dicembre alle ore 16 la Cattedrale di San Zeno di Pistoia ospita la presentazione del volume, edito da Giorgio Tesi Editrice, con una lectio magistralis del prof. Antonio Paolucci sull'Altare argenteo di San Iacopo, ponte ideale tra Pistoia e Compostela. Ingresso libero
Alcuni musei di Firenze e Fiesole, con il sostegno della regione e della Fondazione Cr Firenze, hanno dato il via ad un percorso per favorire il dialogo fra musei e immigrati e costruire nel tempo un rapporto di confidenza, di frequentazione e di partecipazione. Un corso ha preparato 32 immigrati per essere mediatori museali. Prime visite il 2 dicembre.
Premiati 18 autori provenienti da 9 regioni italiane. Al vincitore un premio 1500 euro; 500 euro a testa verranno invece assegnati al secondo e al terzo classificato.