Dopo il grande successo della prima, è al via la seconda edizione del Premio La Grande Bellezza promosso da Starhotels, in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Associazione OMA - Osservatorio dei Mestieri d'Arte e Gruppo Editoriale.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
Alla fine di due anni di intenso lavoro, si è concluso il restauro della piccola cappella che sorge al margine della corte d’ingresso della Certosa di Firenze, meglio conosciuta come “Cappella delle donne”.
Al via un nuovo percorso formativo aperto a tutti coloro che desiderano sperimentare una disciplina artistica, anche senza avere competenze specifiche
È stata inaugurata la nuova illuminazione realizzata per la Madonna del Parto di Piero della Francesca. Il capolavoro custodito nel borgo medievale di Monterchi e conosciuto in tutto il mondo, che rappresenta una delle più alte espressioni del Rinascimento, avrà una migliore fruizione per i tanti visitatori che ogni giorno ne ammirano la bellezza.
In occasione del progetto "Sacrosante", a cura di Angela Nocentini, che vedrà gli studenti dell'Accademia cimentarsi nella rappresentazione in chiave contemporanea delle sante della tradizione cristiana, Mons. Timothy Verdon, storico dell'arte e Direttore artistico del Museo dell'Opera del Duomo di Firenze, e Carlo Sisi, Presidente dell'Accademia di Belle Arti, terranno una lectio magistralis sul sacro nell'arte.
Villa Bardini a Firenze riapre gli spazi espositivi, rimasti chiusi a seguito della pandemia, con la mostra intitolata ‘Galileo Chini e il Simbolismo Europeo’, che si tiene da oggi al 25 aprile 2022.
Fino al al 15 gennaio, lo straordinario scenario della Cappella Sistina si impreziosisce di un’opera unica: un presepe di stile e soggetto rinascimentale e raffaelliano, finanziato interamente dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti onlus.
Da sabato 4 dicembre l’Opera di Santa Croce propone anche due speciali percorsi di visita. Simbolo di riscatto dopo l’Alluvione e ora del desiderio di rinascita
Musica e arte protagoniste del nuovo appuntamento di “Firenze insolita tra musica, bellezza e fede”, l’originale calendario voluto dalla Scuola di Arte Sacra di Firenze con il Comune di Firenze.
È tornata nella chiesa di San Domenico l’opera rubata lo scorso 23 agosto. La stampa, intitolata «Odio razziale» e dedicata alla morte di George Floyd, è stata trovata ieri sera appoggiata ad un confessionale.