I danni alle Vie Crucis di Sant’Anna di Stazzema e di Basati, in Alta Versilia, causati dalla tempesta d’inizio marzo, hanno riportato alla ribalta la bellezza dei percorsi devozionali realizzati all’aperto. Ne presentiamo un breve censimento toscano, quasi certamente incompleto, chiedendo ai nostri lettori di segnalarcene altri.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
Credenti o non, sarà difficile non emozionarsi di fronte ai tre Crocefissi di Donatello posti vis a vis nella mostra «Donatello svelato. Capolavori a confronto. Il crocifisso della chiesa dei Servi a Padova, della Basilica del Santo e di Santa Croce a Firenze» allestita al Diocesano di Padova dal 27 marzo al 26 luglio, per iniziativa della Diocesi di Padova.
L'opera esposta al Museo Diocesano dal 16 aprile al 30 giugno. L'iniziativa è stata ideata dall'associazione Sant'Anselmo-Imago Veritatis con la collaborazione di monsignor Timothy Verdon, direttore del museo del Duomo di Firenze.
Sabato 21 e domenica 22 marzo torna l'appuntamento con le Giornate Fai di primavera. Il Fondo Ambiente Italiano aprirà le porte di luoghi solitamente chiusi al pubblico, come chiese, borghi, ville e palazzi storici, aree archeologiche, giardini e archivi. Sono ben 550 i siti visitabili in 240 città italiane. Tanti gli eventi anche in Toscana.
Il Museo di Palazzo Vecchio, nell'ambito delle iniziative museali promosse dalla Regione Toscana, con Campus al museo offre per la prima volta alle famiglie con bambini dai 5 ai 9 anni la possibilità di partecipare a una giornata al museo durante le vacanze pasquali. Si cerca così di rispondere a un bisogno importante dei genitori nei giorni di chiusura delle scuole, offrendo ai loro piccoli un giorno «a tu per tu» con la bellezza.
Torna visibile da domani la Sala dell’Ermafrodito della Galleria degli Uffizi, chiusa dallo scorso autunno per realizzare il nuovo allestimento che comprende anche un grande dipinto di Ligozzi, oggetto di una recente donazione.
Un bilancio drammatico sia in Iraq sia in Siria. Un particolare accanimento contro tutte le croci. La fatwa del califfo Abu Bakr al-Baghdadi contro «i falsi idoli» non risparmia niente e nessuno.
Si terrà alla Sacred Art School di Firenze, dal 13 al 25 luglio, il primo corso di scultura per artisti non vedenti ed ipovedenti in Europa. Testimonial d’eccezione, il disegnatore Sergio Staino che per l’occasione ha realizzato una vignetta, insieme al suo Bobo, il personaggio dei fumetti che lo ha reso celebre.
Al via la raccolta fondi per il restauro degli affreschi della basilica di San Francesco d'Assisi. I frati del Sacro Convento lanciano un appello a tutti gli uomini di buona volontà affinché vengano salvate le pitture dei maestri seicenteschi e trecenteschi che hanno «scritto» la storia dell'arte ad Assisi. L'obiettivo dei francescani è quello di ridare «luce» a 620 metri quadrati di affreschi nella basilica inferiore che hanno bisogno di «cure».
Nella nostra regione sono più di 4.500 le dimore storiche. In vista della tradizionale Giornata nazionale (24 maggio) parla il presidente toscano, marchese Bernardo Gondi. Tante idee per un rilancio in piena regola sul piano culturale e turistico, pur tra le difficoltà in cui si dibatte il nostro paese, compreso un Codice dei beni culturali ormai sorpassato.