«In ogni epoca la Chiesa ha fatto appello alle arti per dare espressione alla bellezza della propria fede e per proclamare il messaggio evangelico della magnificenza della creazione di Dio, della dignità dell’uomo creato a sua immagine e somiglianza, e del potere della morte e risurrezione di Cristo di portare redenzione e rinascita ad un mondo segnato dalla tragedia del peccato e della morte». Lo ha detto questa mattina Papa Francesco ricevendo in udienza, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, i Patrons of the Arts dei Musei Vaticani in occasione del 30° anniversario della fondazione.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
A San Miniato la “Gloria della Croce”. Il vescovo di San Miniato, monsignor Fausto Tardelli, in collaborazione con l’Ufficio beni culturali ecclesiastici della curia e della Commissione diocesana d’arte sacra, promuove l’ostensione di un gruppo di sette tra i più significativi crocifissi lignei dei secoli XII-XIV della diocesi.
Si intitola «Novellando piacere - suggerimenti dal Decameron» la insolita e originale mostra che lo scrittore Enzo Fileno Carabba e l'artista Carlo Romiti hanno inaugurato nel Palazzo Pretorio di Certaldo, dove resterà allestita fino al 29 dicembre a conclusione delle celebrazioni del VII Centenario della nascita di Boccaccio.
Se la Seconda Guerra Mondiale è finita con la sconfitta del nazismo, lo dobbiamo anche allo studio della crittografia, la scienza che si occupa delle «scritture nascoste», cioè dei metodi per rendere un messaggio non comprensibile a persone non autorizzate a leggerlo e, viceversa, dei metodi per decifrarlo.
Regine, imperatori, principi ed eroi: per la prima volta esposti tutti assieme i ritratti dei vip di Pietro Annigoni. L’occasione è offerta dalla grande esposizione «Pietro Annigoni: presenza di un artista» nel 25° anniversario della scomparsa, che si terrà allo Spazio mostre dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze dal 15 ottobre al 6 gennaio.
Bando per 15 borse di studio per la partecipazione al corso di «tecnico della progettazione, creazione, realizzazione di opere di artigianato artistico sacro»
Proseguono alla Galleria degli Uffizi i restauri dei busti di marmo grazie al contributo della sezione fiorentina di Italia Nostra nell'ambito del progetto "Italia Nostra per gli Uffizi" volto a valorizzare i marmi antichi della Galleria. Lunedì scorso è stato presentato il restauro del busto marmoreo della cosidetta Poppea finanziato da Italia Nostra Firenze.
Formare una nuova generazione di artisti-artigiani per l’eccellenza nell’arte sacra. È l’obiettivo del secondo corso organizzato a Firenze dalla Sacred Art School Firenze Onlus per giovani talenti dell’artigianato e dell’arte capaci di utilizzare un insieme di competenze culturali, antiche lavorazioni artistiche e nuove tecniche di produzione per l’arte sacra cristiana.
Torna visitabile fino al 3 novembre la «Deposizione» del Rosso Fiorentino, uno dei capolavori della pittura italiana del Cinquecento.«.
Nella chiesa di San Lorenzo, a Sarteano, giovedì 22 agosto, è avvenuto il furto di due corone d’oro. L’atto sacrilego è stato compiuto presumibilmente tra le 8.30 e le 10.15. I Carabinieri stanno indagando.