Alla scoperta di una Firenze “insolita” tra musica, bellezza e fede. Prende il via il prossimo venerdì 12 novembre l’originale calendario che propone appuntamenti dove le arti si danno la mano e offrono allo spettatore letture nuove di un patrimonio universalmente noto.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
È appena uscito dal liceo ma ha già le idee ben chiare in testa. Da grande vuole fare il pittore, e se le premesse sono queste siamo sicuri che ci riuscirà. Lui è Vittorio Passaglia, nato il 9 settembre del 2002 a Lucca.
La storia di un territorio si fa anche a Roma. In un momento dove la ripartenza post pandemia covid-19, sembra iniziare a consolidarsi, "Alzati e Cammina" la prima iniziativa che da San Miniato arriva alla Camera dei Deputati diventa, attraverso le 40 opere di artisti contemporanei sul tema della resurrezione di Lazzaro, un segno di speranza per l'Italia.
A ventidue anni dall’opera di arte urbana Tuttomondo, dipinta da Keith Haring nel 1989, Pisa torna capitale della street art, portando in Italia un altro artista consacrato dalla Grande Mela: per quattro giorni, dal 7 al 10 ottobre, in occasione dell’11/a edizione di Internet Festival, il newyorkese Gaia, al secolo Andrew Pisacane, dipingerà live alle Manifatture Digitali.
Nasce "Porte a fumetti", un nuovo progetto della Galleria dell’Accademia di Firenze in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti che vede coinvolti gli studenti del Corso del Biennio di Illustrazione, guidati dal professore Alessandro Baldanzi.
Vedere la “nuova” Pietà di Michelangelo salendo direttamente sul cantiere di restauro è un colpo al cuore. Di quelli belli, sani, che in un attimo sanno restituirti quelle emozioni che lapandemia e il Covid ci hanno fatto dimenticare.
Una mobilitazione corale che ha coinvolto decine di artisti insieme all’Archivio Carlo Palli, alla Farsettiarte, alle istituzioni e a un gruppo di imprese e club service, permetterà di battere all’asta, il prossimo primo ottobre, circa 200 opere d’arte contemporanea.
Anche a Firenze il ricordo di Paola Crema, artista di radici fiorentine, dove è stata dapprima antiquaria, con il marito Roberto Fallani, poi creatrice di gioielli e raffinata scultrice, di fama internazionale.
Piacciono i musei civici fiorentini a Ferragosto: in totale dal 14 al 16 agosto sono stati venduti 6254 biglietti, in aumento rispetto agli stessi giorni del 2020 quando furono venduti 4495 ticket, con un incremento dunque di 1759 visitatori.
Definito dal Pontefice un "martire vivente" e testimone di una delle pagine più buie del secolo scorso, Simoni ha portato la sua testimonianza agli studenti